I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

Alberto Dell'Atti

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

Esamnate le cause che danno origine alla crisi d’impresa e gli strumenti logici e interpretativi di diagnosi per il management, si analizzano i differenti percorsi di risanamento, individuando le tipologie di intervento in ragione della natura delle inefficienze che possono manifestarsi.

Printed Edition

28.00

Pages: 200

ISBN: 9788820407933

Edition: 1a edizione 2012

Publisher code: 373.1

Availability: Discreta

Pages: 200

ISBN: 9788856857689

Edizione:1a edizione 2012

Publisher code: 373.1

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno della crisi d'impresa nelle diverse manifestazioni, unitamente alle possibili azioni di risanamento che possono essere poste in essere. In particolare, dopo aver esaminato le potenziali cause che danno origine alla crisi, analizzato gli strumenti logici ed interpretativi di diagnosi che il management ha disposizione, l'attenzione è stata rivolta ai differenti percorsi di risanamento, individuando le tipologie di intervento in ragione della natura delle inefficienze che possono manifestarsi.
In proposito, il lavoro si sofferma sugli istituti previsti dalla normativa fallimentare in tema di risanamento aziendale, ossia il piano di risanamento attestato (art. 67 l.f.), l' accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis l.f.) ed il concordato preventivo (art. 161 l.f.) che, come è noto, sono stati introdotti dal legislatore italiano con l'intento di salvaguardare le aziende in difficoltà dal rischio della cessazione definitiva.
A tal riguardo, particolare attenzione è stata rivolta al piano di risanamento , a cui è attribuito il compito di rappresentare in maniera chiara ed esaustiva i presupposti del processo di turnaround . In tale ambito, di rilevante importanza è il processo di attestazione del piano, relativamente al quale il professionista all'uopo nominato ha il compito di valutare il suo grado di realizzabilità. Proprio con riferimento all'attività di attestazione, sono stati posti in luce i principi ed i contributi dottrinali in base ai quali la relazione deve essere redatta.
In ultimo, sono stati analizzati gli effetti contabili derivanti dall'attuazione dei piani di risanamento e dei conseguenti riflessi nel bilancio d'esercizio delle aziende debitrici, alla luce del Principio Contabile n. 6 emanato dall'Organismo Italiano di Contabilità.

Alberto Dell'Atti è professore associato di economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento. È membro dell'AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), della SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) e dell'ITFERA (Italian Family Entrprise Research Academy).



Giuseppe Paolone, Presentazione
Prefazione
Rischio aziendale e crisi d'impresa
(Premessa; Il concetto di rischio e le diverse tipologie; Il rischio economico generale; I contributi dottrinali in tema di crisi aziendale; Gli stadi della crisi; La cause della crisi; Sull'economicità aziendale; Sull'equilibrio finanziario e patrimoniale; Il passaggio generazionale nelle imprese familiari quale causa della crisi d'impresa)
I processi di diagnosi e di risanamento
(I sistemi del controllo di gestione; Struttura aziendale e dinamismo ambientale; Gli strumenti formali del controllo; I processi di diagnosi; La stima del valore economico dell'azienda in crisi nelle diverse ipotesi; Gli interventi di risanamento)
Gli strumenti giuridici della ristrutturazione
(Premessa; La valutazione della continuità aziendale nelle imprese in crisi; Il piano di risanamento; Gli accordi di ristrutturazione; Il concordato preventivo; La rinegoziazione dei debiti)
I criteri per l'attestazione del piano
(Premessa; Natura e connotazioni dell'attività di controllo; Il ruolo dei principi internazionali; Il quadro di riferimento nazionale; Le principali fasi del processo di attestazione; La struttura della relazione di attestazione; La neutralità dell'attestatore)
La ristrutturazione dei debiti alla luce dei principi contabili nazionali
(Premessa; I riflessi contabili della ristrutturazione dei debiti; Il piano di ristrutturazione e le informazioni da fornire in nota integrativa; La rinegoziazione dei debiti; Considerazioni conclusive)
Appendice. Un modello di relazione di attestazione nella procedura di concordato preventivo
Bibliografia.

Contributors: Giuseppe Paolone

Serie: Collana di studi aziendali applicati

Subjects: Economy and Business Studies

You could also be interested in