Il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle attività formative

A cura di: Massimo Marcuccio, Davide Antonioli

Il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle attività formative

Il modello di Fondartigianato in Emilia-Romagna

Attraverso un approccio multidisciplinare che coniuga gli apporti teorici ed empirici delle scienze dell’educazione il volume illustra il modello di monitoraggio e valutazione delle attività formative realizzate in Emilia-Romagna attraverso il finanziamento di Fondartigianato. Tale modello costituisce uno strumento sia per indagare gli impatti della formazione finanziata nel breve-medio termine, sia per adottare indirizzi e scelte strategiche a beneficio di lavoratori e imprese.

Pagine: 230

ISBN: 9788835122692

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 11820.25

Informazioni sugli open access

Attraverso un approccio multidisciplinare che coniuga gli apporti teorici ed empirici delle scienze dell'educazione, dell'economia e della statistica sociale, il presente volume illustra in dettaglio il modello di monitoraggio e valutazione delle attività formative realizzate in Emilia-Romagna attraverso il finanziamento di Fondartigianato. Tale modello, promosso dalle Parti Sociali dell'artigianato dell'Emilia-Romagna con il contributo scientifico del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna e del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara, oltre a rappresentare un elemento di assoluta novità nel panorama delle attività di monitoraggio e valutazione della formazione condotte dai Fondi paritetici interprofessionali, costituisce uno strumento fondamentale sia per indagare con rigore scientifico gli impatti della formazione finanziata nel breve-medio termine, sia per disporre di elementi conoscitivi utili all'adozione di indirizzi e scelte strategiche in grado di aumentare ulteriormente efficacia ed efficienza della formazione finanziata a beneficio di lavoratori e imprese.

Massimo Marcuccio
è professore associato di Pedagogia sperimentale afferente al Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dove insegna Metodologia della ricerca empirica in educazione e Teorie e metodi della progettazione e valutazione dei processi formativi. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti in particolare agli usi della valutazione, alla valutazione di contesto e di impatto, ai modelli di valutazione delle innovazioni, all'approccio metodologico misto e alla misurazione delle concezioni valutative con l'utilizzo delle nuove tecnologie.

Davide Antonioli
è professore associato di Economia politica presso l'Università di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, dove insegna Economia del lavoro ed Economia urbana e regionale. Ha insegnato Politica economica presso l'Università G. d'Annunzio, Dipartimento di Economia Aziendale. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali ed internazionali e su volumi in tema di economia dell'innovazione, economia del lavoro ed economia dell'ambiente. È membro del centro di ricerca SEEDS.

Giovanna De Lucia, Prefazione
Davide Antonioli, Nicolò Barbieri, Marco Quatrosi, Carlo Fontani, Il contesto di riferimento
(Quadro congiunturale internazionale, europeo e nazionale; Andamento dell'economia europea nel periodo 2008-2018; L'andamento dell'economia nazionale nel periodo 2008-2018; Andamento degli indicatori socioeconomici regionali; Imprese artigiane in Emilia-Romagna; Le adesioni al Fondo; Formazione e innovazione; Sintesi delle principali evidenze; Riferimenti bibliografici)
Carlo Fontani, Stefano Tugnoli, Analisi delle attività formative finanziate
(Lo schema di analisi; Le dimensioni della formazione; Gli attori della formazione; Contenuti e caratteristiche dei percorsi formativi; Efficacia/efficienza e continuità della progettazione formativa; Sintesi delle principali evidenze)
Massimo Marcuccio, Il percorso di co-costruzione dell'impianto di valutazione di impatto delle attività di formazione
(Continuità e sviluppi rispetto al Monitoraggio 2017; La nuova scelta strategica di fondo; Le scelte delle Parti Sociali relative all'impianto complessivo di valutazione; Le scelte delle Parti Sociali relative all'impianto di valutazione di impatto; Possibili schemi organizzativi per la progettazione dell'impianto di valutazione di impatto; Gli elementi di specificità dell'impianto di valutazione complessivo; Una possibile nuova prospettiva per le Linee Guida; Apertura a ulteriori sviluppi; Sintesi delle principali evidenze; Riferimenti bibliografici)
Davide Antonioli, Nicolò Barbieri, Marco Quatrosi, Strategie di formazione ed innovazione. I legami nelle imprese iscritte a Fondartigianato
(La formazione come trait d'union tra crescita economica, innovazione tecnologica e organizzativa, sostenibilità ambientale e tecnologie di Impresa 4.0; Metodologia di indagine e caratteristiche delle imprese; Risultati dell'indagine sulle imprese aderenti a Fondartigianato; Formazione e innovazione: un approfondimento di analisi; Sintesi delle principali evidenze; Riferimenti bibliografici)
Annalisa Campana, Massimiliano Mazzanti, Luca Romano Il percorso e gli elementi per la definizione dell'impianto di monitoraggio e valutazione
(Riferimenti bibliografici)
Appendice. Approfondimento di analisi.

Potrebbero interessarti anche