Insegnare in Università.

A cura di: Anna Dipace, Valeria Tamborra

Insegnare in Università.

Metodi e strumenti per una didattica efficace

Il volume raccoglie undici contributi volti a presentare riflessioni, pratiche, metodi, strumenti che caratterizzano gli attuali contesti della formazione universitaria al centro di importanti cambiamenti. Gli Atenei che attivano programmi di formazione pedagogica dei docenti stanno in realtà investendo in metodi, strumenti, linguaggi che permettano agli studenti di diventare protagonisti attivi dei processi educativi attraverso programmi e azioni in grado di rappresentare la complessità della realtà.

Pagine: 260

ISBN: 9788891797148

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 10325.2

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie undici contributi volti a presentare riflessioni, pratiche, metodi, strumenti che stanno caratterizzando gli attuali contesti della formazione universitaria al centro di numerose innovazioni e importanti cambiamenti.
Puntare sulle competenze pedagogico-didattiche dei docenti rappresenta una delle sfide che l'Università può e deve affrontare rispetto a tali cambiamenti che stanno modificando il suo ruolo nel nuovo scenario globale. Si tratta di sfide e innovazioni che reclamano la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti a vario titolo: docenti, studenti, decisori politici, progettisti, formatori.
Gli Atenei che attivano programmi di formazione pedagogica dei docenti stanno in realtà investendo in metodi, strumenti, linguaggi che permettano agli studenti di diventare protagonisti attivi dei processi educativi attraverso programmi e azioni in grado di rappresentare la complessità della realtà.

Anna Dipace, Phd e professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, si interessa principalmente di progettazione di nuovi ambienti di apprendimento e competenze digitali. Le sue ricerche sono orientate all'analisi e allo studio di metodi, strumenti e linguaggi per personalizzare gli interventi didattici nei nuovi contesti dell'open digital education. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di analisi dei dati dell'apprendimento (Learning Analytics). Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali, Simulazioni e giochi digitali per l'apprendimento (Bari 2016) e Co-progettare la formazione attraverso l'innovazione. I progetti Living Lab SPLASH e ScuolAperta (a cura di, Bari 2016).

Valeria Tamborra, PhD e assegnista di ricerca presso l'Università di Foggia, insegna Pedagogia Sperimentale II presso l'Università Telematica Pegaso ed è cultore della materia di Pedagogia sperimentale e Docimologia presso l'Università degli Studi di Bari. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione di sistema e gli ambienti di apprendimento digitali in contesti di formazione degli adulti, con approfondimenti sull'e-learning nel campo del Lifelong Learning nell'ambito del Learning Analytics. Ha pubblicato diversi articoli su riviste nazionali e internazionali e saggi in volume.

Pierpaolo Limone, Prefazione
Anna Dipace, Introduzione
Alessia Scarinci, Anna Dipace Formazione pedagogica per l'insegnamento: il nuovo profilo professionale del docente universitario
Introduzione
(Formazione universitaria e sistemi di governance; Il Faculty Development come processo di innovazione delle pratiche didattiche all'università; Teaching Learning Center: officine di promozione dei processi di Faculty Development; Quale formazione per il nuovo profilo di docente?; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Anna Serbati, Come definire i traguardi dell'apprendimento degli studenti: dagli obiettivi educativi alle competenze e Learning Outcomes
Introduzione
(Lo scenario europeo a vent'anni dal Processo di Bologna; Formare competenze all'università; Dalla progettazione dei learning outcomes alle scelte metodologiche e valutative: la teoria del Constructive Alignment; La costruzione di un syllabus centrato sullo studente; Bibliografia)
Lucia Martiniello, Il management della didattica universitaria: questioni di qualità e valutazione
Introduzione
(Esigenze di management didattico; Occuparsi di qualità; La valutazione esterna degli Atenei; Punti di attenzione del management didattico; Formazione in servizio e qualità della didattica; Bibliografia)
Fedela Feldia Loperfido, Teorie classiche per scenari di apprendimento moderni
Introduzione
(I modelli di apprendimento nell'era dell'Università 4.0; Alle origini, l'approccio storico-culturale; La Teoria del Knowledge Building Community per la co-costruzione partecipata del sapere; L'apprendimento come processo di partecipazione alle Comunità di pratica; La bottega dell'artigiano nella formazione: le Comunità di apprendisti; Dentro o fuori la mente? La cognizione come processo distribuito; Dalle teorie classiche ai modelli integrati per la formazione universitaria: l'approccio Trialogico ed il BCCP; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Angela Arsena, Epistemologia ed ermeneutica della lezione (frontale e digitale)
Introduzione
(Breve fenomenologia della lezione tout-court; Dal triangolo al labirinto didattico; La lezione: un sistema caotico non lineare; Lezione frontale e digitale: un problema di geometria differenziale; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Giuseppina Rita Jose Mangione, Metodi e strumenti per analizzare e riflettere sulla pratica didattica
Introduzione
(Professionalità docente e importanza della riflessione; Analizzare la pratica. Strategie e processi di lavoro collaborativo; Un dispositivo per le video analisi. Il PUV Framework; Misurare la qualità della riflessione: livelli e strumenti; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Antonella Lotti, Il Team Based Learning (TBL): un metodo formativo per apprendere a lavorare in gruppo
(Cenni storici; Il Team Based Learning e la pianificazione a ritroso; Le fasi del Team Based Learning; La valutazione nel TBL; Le competenze trasversali sviluppate con il TBL; Il ruolo del docente; Il Team Based Learning nelle Università italiane; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Stefano Calabrese, Valentina Conti, La robotica educativa: un supporto alla didattica universitaria
Introduzione
(La robotica educativa: genesi storica e background pedagogico; Domini di insegnamento: STEM education et similia; Robot come oggetti di apprendimento; I tornei di robotica; Bibliografia)
Lucia Borrelli, Anna Dipace, Progettare unità di apprendimento on-line per l'insegnamento universitario
Introduzione
(I modelli di apprendimento nell'Università 3.0; Le piattaforme LMS (Learning Management System); Progettazione di un corso e-learning; L'Instructional Designer, figura chiave nella progettazione di corsi online; Dall'e-learning ai MOOC; Progettazione di un corso MOOC; Il contesto italiano; Un esempio di piattaforma MOOC: il caso Eduopen; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Valeria Tamborra, Didattica universitaria e Learning Analytics. Dall'analisi dei dati alla modellizzazione dei processi di apprendimento a distanza
Introduzione
(Learning Analytics: definizione e principali direttrici di ricerca; Learning e Academic Analytics; Percezione di isolamento e costruzione di reti sociali nei corsi online; Abbandono degli studi universitari; Significatività degli apprendimenti nei MOOC; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Marta De Angelis, Valutare le competenze all'Università
Introduzione
(La competenza e le sue manifestazioni; Cosa valutare; Gli strumenti; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Gli Autori.

Contributi: Angela Arsena, Lucia Borrelli, Stefano Calabrese, Valentina Conti, Marta De Angelis, Fedela Feldia Loperfido, Pierpaolo Limone, Antonella Lotti, Giuseppina Rita Jose Mangione, Lucia Martiniello, Alessia Scarinci, Anna Serbati

Collana: Università: Didattica, Valutazione, Professionalità docente/University: Teaching, Assessment and Professional Development

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche