L'efficienza della spesa universitaria

Marina Capparucci, Luigi Frey

L'efficienza della spesa universitaria

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 168

ISBN: 9788820428433

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1280.35

Disponibilità: Discreta

L'efficienza della spesa universitaria in Italia è oggi vivacemente in discussione presso chi opera nell'università, negli enti di ricerca, nonché presso operatori economici, sociali, politici.

Si è ritenuto quindi opportuno offrire ai lettori due contributi in materia. Il primo, di Luigi Frey, riguarda gli sbocchi professionali del laureati e Inadeguatezza delle strutture e dei contenuti formativi universitari in Italia. In esso, si puntualizzano tra l'altro alcune carenze di fondo della formazione universitaria italiana, una volta che i risultati da essa conseguiti siano messi a confronto con i mercati del lavoro e con le esperienze di altri paesi., Il secondo lungo saggio, di Marina Capparucci, discute alcune ipotesi sulla spesa universitaria in Italia, offrendo una ricca ed approfondita documentazione al riguardo. Punto centrale del saggio è l'ipotesi che la spesa universitaria non va soltanto vista come investimento in capitale umano, bensì anche come spesa per consumo.

Marina Capparucci, ricercatrice di discipline economiche presso il dipartimento di economia pubblica, facoltà di economia e commercio, Università di Roma «La Sapienza». Ha scritto vari saggi in materia di economia e politica del lavoro ed economia dell'istruzione.

Luigi Frey, ordinario di economia e commercio dell'Università di Roma «La Sapienza». Noto studioso di economia e politica del lavoro.

Premessa, di Luigi Frey
Gli sbocchi occupazionali per i laureati e la formazione universitaria, di Luigi Frey
1. Occupazione e disoccupazione dei laureati in Italia
2. L'andamento dei laureati in Italia negli ultimi venti anni
3. Le prospettive del numero dei laureati in Italia
4. I mutamenti necessari nelle strutture universitarie in Italia
5. Le trasformazioni necessarie dal lato della domanda di lavoro e nel funzionamento dei mercati del lavoro
Gli effetti economici della spesa universitaria, di Marina Capparucci
1. La spesa universitaria: consumo, investimento o spreco di risorse?
1.1. L'eredità smithiana di un quesito ancora aperto
1.2. Sottoinvestimento in capitale o sovraconsumo di istruzione
1.3. Esternalità e saggio di rendimento globale
1.4. Le ipotesi di studio per il caso italiano
2. I costi per l'istruzione universitaria in Italia
2.1. Entità e ripartizione della spesa pubblica
2.2. Le sperequazioni nella distribuzione delle risorse
2.3. Indicatori e standard di efficienza
3. La spesa per la ricerca universitaria
3.1. La formazione del capitale intangibile materiale
3.2. Il personale addetto alla ricerca
3.3. I rapporti col settore delle imprese
3.4. Preventivi: tempi di attuazione, esiguità delle risorse
4. Il finanziamento della spesa universitaria
4.1. «Prezzo al costo» e «diritto allo studio»: ipotesi di intervento
4.2. La via tributaria
4.2.1. Alcune considerazioni sui principi
4.2.2. Stima degli effetti di un aumento delle tasse universitarie
4.2.3. Tipologia dell'utenza e prezzi differenziati
4.3. La spesa per il diritto allo studio
4.3.1. La situazione a livello generale
4.3.2. L'assistenza finanziaria nell'ateneo romano
4.3.3. L'ipotesi di un sistema articolato di prestiti
5. Dalla scarsità alla riproducibilità delle risorse
5.1. L'inefficienza degli impieghi: effetti di riduzione sulla disponibilità delle risorse
5.2. Didattica, ricerca e sistema di finanziamento: interdipendenza tra gli obiettivi


Contributi:

Collana: Quaderni di economia del lavoro

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche