L'occidente dentro l'Islam

Romano Bettini

L'occidente dentro l'Islam

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846480590

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 2001.48

Disponibilità: Discreta


L'Islam o i vari Islam, come generalmente si precisa, non hanno oggi, tolta la religione musulmana, una cultura tutta propria. Infatti, se per cultura si intende l'insieme dei modi cui una società ricorre per risolvere i suoi problemi, l'Islam di fatto oggi identifica questi modi nei mezzi di trasporto, nei massmedia, negli strumenti di comunicazione, nell'elettrificazione, nella medicina, nella tecnologia, in buona parte nei modelli legislativi del mondo occidentale.
Insomma l'Islam non ha attualmente modelli culturali alternativi a quelli occidentali, ormai globalmente prevalenti.
La violenza scatenata con il terrorismo islamista esprime solo un fenomeno di deculturazione, di manipolazione della religione, di velleitario protagonismo storico, e non una proposta politica e culturale maturata in un credibile ritorno al sacro. Anzi, il sacro islamico appare anacronisticamente ispiratore di violenza e negazione della libertà religiosa.
Si potrebbe dire che la cultura islamica si riduce a cultura occidentale meno il divieto di apostasia e di proselitismo non musulmano; un divieto che l'homo islamicus supera solo emigrando nei paesi occidentali, in cui sperimenta la fruizione completa dei diritti umani in genere e della libertà religiosa in particolare.

Romano Bettini insegna Sociologia del diritto all'Università Roma Tre e Sociologia della devianza all'Università S. Pio V di Roma. Tra i suoi lavori interessanti specificamente il terrorismo islamista ed il diritto islamico ha pubblicato: Delenda America. Iperterrorismo islamista e anomia internazionale (Angeli, Milano, 2003), Sociologia del diritto islamico (Angeli, Milano, 2004), Arcipelago Crimen (Angeli, Milano, 2005), Allah tra terrorismo e diritti umani (Angeli, Milano, 2006).



Introduzione: le tesi di lavoro
Protagonismi velleitari islamici senza alternative culturali
(Minacce islamiste all'inizio del XXI secolo; Crescita demografica, miraggio del petrolio e realtà del sottosviluppo; Un conato di protagonismo politico a manipolazione religiosa; Cultura globale e alienazione culturale retrospettiva; La full immersion nella cultura globale: la cultura islamica come cultura occidentale (materiale e non), meno il divieto di apostasia?; Cultura islamica o culture islamiche ma sempre occidentalizzate?)
La cultura islamica oggi e l'Occidente
(L'Islam alla ricerca di una civiltà perduta? La questione del suo blocco culturale ovvero quello che l'Islam è stato e quello che è oggi; Islam e "questione occidentale" come questione culturale secondo Toynbee; Gli intellettuali islamici tra libertà di espressione e incerta identità culturale. Ricerche italiane; Commenti complessivi: dal diritto divino al diritto positivo occidentalizzato)
Trends giuridici occidentalizzanti nei paesi islamici
(Trends costituzionali ed idealtipo legislativo; Limitata ma democrazia; Sharia ma limitata; La questione del mutamento socio-culturale e giuridico; In particolare: la questione del "martirio" e dell'apostasia; Il quadro storico e sociologico della questione del divieto di apostasia)
L'orgoglio deviante
(Devianze khomeiniste: sequestro di diplomatici e fatwa come licenza di uccidere contro S. Rushdie; Il terrorismo irredentista ed internazionalista; Terrorismo nelle moschee, persecuzione degli "infedeli", manifestazioni giustizialiste di piazza; In particolare delle persecuzioni degli "infedeli"; Le concertate manifestazioni di piazza in tutti i paesi musulmani nel 2006 per le vignette blasfeme danesi e la lectio di Papa Benedetto XVI; La pena di morte per blasfemia equiparata ad apostasia; Diritti umani e reciprocità internazionale)
Dalla cultura alla deculturazione: il terrorismo
(Le esternazioni di al-Qaeda; No al diritto positivo ed alla democrazia; Si all'inimicizia verso gli "infedeli". La costruzione del "nemico"; La difesa del territorio musulmano e l'esigenza di una "base territoriale solida"; Ecumenismo politico e Califfato; Guerra santa e martirio; Terroristi come "neo-assassini"?; Gli "internazionalisti" arabi alla guerra di Afganistan contro i sovietici. Un transfert arabo dai problemi irredentistici a quelli internazionali; Il blocco culturale islamico dal XV secolo ed il terrorismo come sua eredità? L'uso politico del suicidio anomico internazionale. Da Durkheim a Merton; Proiezioni normative dai testi di al-Qaeda; La cultura religiosa dei terroristi; I terroristi come patrioti. Dal caso palestinese a quello iraqeno; Altre osservazioni sul terrorismo "patriottico")
L'omertà ideologica; L'ascritto supporto valoriale dell'omertà ideologica: i valori islamici prevalgono sullo sfacelo della civiltà occidentale; L'omertosa definizione del terrorismo; Le omertose riserve sui diritti umani; Rinvio alle tre proposte dichiarazioni islamiche dei diritti umani)
Cultura occidentale e occidentalizzazione nell'Islam. Paternità occidentale dei "diritti umani"
(La critica "postcoloniale"; Diversità culturali e l'"unicum" dell'Islam nel quadro postcoloniale; Culture subalterne e culture della diaspora; La cultura tra diversità e qualità; L'"orientalismo" della cultura occidentale; Cultura occidentale e resistenza al suo "imperialismo". La paternità occidentale dei diritti dell'uomo; L'Occidente in difesa: diritti umani e "democrazia formale"; Alternative alla cultura occidentale?; La critica alla concezione "strategica" di cultura e civiltà in S. Huntington; L'identità culturale nazionale come nozione debole e la cultura tout court tra passato e presente; Cultura tra identità e confronto; Una sintesi sul tema della cultura)
Osservazioni metodologiche e definitorie
(No alla teologia, sì al diritto positivo. Utilità della tesi di J. Ratzinger sul rapporto fede/ragione; Sistemi giuridici "diversi" o devianza normativa internazionale? La veteronomia)
Conclusioni. La violenza religiosa islamica al suo "redde rationem" storico?
Appendice
Emigranti islamici in Occidente e l'esperienza diretta dei diritti umani
(Problemi globali delle migrazioni; Fra integrazione debole e sicurezza; L'immigrazione islamica come veicolo di criminalità e terrorismo; L'immigrazione islamica e la sua esperienza dei diritti umani; L'apprendimento migratorio)
Documento
La lectio magistralis di Papa Benedetto XVI all'Università di Ratisbona del 12 settembre 2006-12-02 Indice degli autori citati
Indice degli argomenti.

Potrebbero interessarti anche