Le rappresentazioni dello spazio

A cura di: Eleonora Fiorani, Luigi Gaffuri

Le rappresentazioni dello spazio

Immagini, linguaggi, narrazioni

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 384

ISBN: 9788846421357

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 800.11

Disponibilità: Fuori catalogo

Oggetto di questo libro è il territorio nei molti modi in cui viene rappresentato, immaginato, narrato, nei differenti linguaggi in cui prende corpo e viene messo in scena. Il territorio è infatti pratica sociale e luogo degli immaginari, dei saperi, dell'invenzione letteraria e artistica. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. Mette in gioco tutti gli aspetti e le forme della conoscenza: intellettuali, simboliche, affettive, emotive.

I testi raccolti in questo volume si collocano all'interno di una ricerca di geografia promossa dall'I.R.R.S.A.E. Lombardia, in primo luogo indirizzata agli insegnanti delle scuole secondarie ma pure a un pubblico più vasto, non specialistico. In un momento come quello attuale dove si stanno ridefinendo gli statuti del sapere anche in sede scolastica, si vuole qui richiamare il ruolo delle rappresentazioni territoriali che, in effetti, non descrivono le cose, ma il nostro modo di interagire con esse. Non rappresentano quindi il mondo o la realtà, ma delineano le modalità con cui gli uomini hanno costruito e costruiscono mondi possibili o le loro realtà. E il nucleo della simbolizzazione non sta nel rapporto tra soggetto e oggetto, ma in quello tra società e territorio.

La geografia appare allora in questo libro al centro di una vasta confluenza di metodologie e cognizioni, di matrice cartografica, letteraria, storica, artistica, filosofica. La pluralità degli sguardi si muove tuttavia su uno sfondo unitario che mostra la complessità delle rappresentazioni e dei processi di territorializzazione in una visione del territorio come testo semiotico, oggetto di molteplici narrazioni e aperture, luogo cruciale della costituzione linguistica del mondo.

Alle ricerche sono state aggiunte delle schede di "percorsi didattici" miranti a strutturare itinerari esemplari che, mentre possono essere assunti e utilizzati direttamente nell'insegnamento, forniscono un modello metodologico e stimolazioni a rintracciare nei diversi ambiti disciplinari la presenza fondamentale dell'ambiente, dello spazio vissuto, della territorialità.

Eleonora Fiorani epistemologa e saggista delle nuove scienze della mente, della comunicazione e del territorio, è stata allieva di Ludovico Geymonat e insegna Filosofia e Semiologia a Milano presso l'Istituto Europeo di Design. I suoi ultimi lavori sono Il mondo senza qualità (1995), La comunicazione a rete globale (1998), Grammatica della comunicazione (1998).

Luigi Gaffuri è professore di Geografia politica ed economica all'Università dell'Aquila. Ha pubblicato saggi sui processi di territorializzazione in Africa tropicale e nella Lombardia d'età moderna. Tra i suoi lavori , Trasfigurazioni della pietà. L'Ospedale Maggiore di Milano tra Sette e Ottocento (1996) e Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (1996).


Angelo Turco , Presentazione
Eleonora Fiorani, Luigi Gaffuri , Introduzione. La geografia nelle scuole
Parte I. Riflessioni teoriche
Angelo Turco , Semiotica del territorio: congetture, esplorazioni, progetti
Eleonora Fiorani , Le nuove forme della territorialità tra locale e globale
Luigi Gaffuri , Territorio: in fondo, tutti noi viviamo qui
Ferdinando Vidoni , Tematizzazione filosofica e analisi multidisciplinare dello spazio
Jacqueline Ceresoli , Alchimia telematica: territorialità estesa dell'arte
Parte II. Materiali di ricerca
Giovanna Romanelli , I luoghi e gli spazi di Calvino
Luigi Gaffuri , Missionari di fronte all'altrove nel Sudan dell'Ottocento
Maria Pia Di Giorgio , Cartografia e territorio nell'Abruzzo montano in età francese
Luigi Gaffuri , Le mappe dell'Ospedale Maggiore di Milano tra Sette e Ottocento
Luigi Mario Tintori , Rappresentazioni dello spazio tra arte e natura
Luigi Gaffuri , Vedere racconti e leggere immagini: obiettivo sul cinema africano
Angelo Turco , Re d'Africa: la fotografia come icona territoriale
Parte III. Percorsi di utilizzazione didattica
Eleonora Fiorani , Spazio e filosofia
Giovanna Romanelli , Geografia e letteratura
Maria Pia Di Giorgio , Le mappe e i nomi
Luigi Gaffuri , Geo-grafie: fotografando la regalità africana
Eleonora Fiorani , Un mondo a frammenti
Jacqueline Ceresoli , Città-territorio e abitare estetico
Giovanna Romanelli , Le relazioni di viaggio
Maria Pia Di Giorgio , Cartografia e conflitti ambientali
Alessia Turco , Una lezione sui beni culturali? Cliccare qui
Lina Maria Calandra , Concetti geografici: istruzioni per l'uso.

Contributi:

Collana: Irre Lombardia

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche