Lingua e diversità.

Barbara Turchetta

Lingua e diversità.

Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820498528

Edizione: 1a ristampa 2007, 1a edizione 1996

Codice editore: 1095.19

Disponibilità: Limitata

Questo volume presenta una panoramica generale della situazione linguistica di due Paesi dell'Africa occidentale, il Ghana ed il Camerun, insieme alla descrizione della lingua veicolare maggiormente diffusa lungo la costa del golfo di Guinea: il West African Pidgin English.

Lo studio delle società africane, di cui quelle camerunese e ghanese costituiscono un interessante esempio, è motivato dall'estrema diversificazione etnica e linguistica dei singoli Paesi, i cui governi si trovano ad affrontare problemi lontani dalle realtà di unificazione nazionale europea.

I rapporti tra etnia e Stato vengono presi in considerazione in questo volume per presentare e motivare le implicazioni culturali e sociali della politica linguistica dei governi centrali in una prospettiva contemporanea, ma anche in una prospettiva storica, considerando alcuni aspetti della promozione dell'istruzione in lingua europea durante l'epoca coloniale.

La parte centrale del lavoro si concentra sulla descrizione della lingua veicolare, nelle sue varietà nei due diversi Paesi, sia in ambito rurale che urbano. Accanto alla descrizione formale della lingua, ampio spazio viene dedicato alle modalità d'uso della stessa in una prospettiva sociolinguistica, che copre alcuni fenomeni particolari come quello della commutazione di codice. Il volume si rivolge in particolare a linguisti, antropologici e storici del continente africano.

Barbara Turchetta (Formia, 1962) ha studiato linguistica a Roma e a Pavia. Dal 1988 ha partecipato a diverse missioni di ricerca dell'Istituto Orientale di Napoli e dell'Università di Roma, nell'ambito di progetti di standardizzazione e passaggio alla scrittura di lingue orali in Asia (Pakistan) e in Africa (Somalia). I suoi lavori apparsi in atti congressuali e riviste, quali "Silta", "L'Uomo" e i "Quaderni di Semantica", hanno come oggetto di interesse il contatto linguistico, dalle società multilingui e multiculturali del continente africano, alle varietà di apprendimento di italiano come lingua seconda da parte di adulti immigrati in Italia. Ha curato per Mursia il volume Introduzione alla linguistica antropologica. Attualmente è ricercatrice di linguistica presso la Facoltà di lingue dell'Università di Viterbo.

1. Definizione e storia di una lingua di contatto
1.1. La storia di un contatto
1.2. Le lingue veicolari, ipotesi e definizioni
1.2.1. Lingue pidgin e lingue creole
1.3. La questione ortografica
2. Società plurietniche e multilinguismo
2.1. Le società multilingui
2.2. Imperi coloniali e politica linguistica
2.3. Lingue franche, lingue nazionali e lingue ufficiali
2.4. Le lingue del Ghana
2.5. Le lingue del Camerun
3. Questioni di metodo e tecniche escussive
3.1. Etnografia e linguistica
3.1.1. L' informatore
3.2. Indagini etnolinguistiche e sociolinguistiche
3.2.1. II questionario
3.2.2. L'intervista
3.2.3. I testi liberi
4. II West African Pidgin English in Ghana
4.1. Il West African English tra realtà e ideologia
4.1.1. Caratteristiche fonologiche
4.2. Varietà e diffusione del WAPE
4.3. Localizzazione geografica e linguistica dei dati raccolti
4.4. Fonologia delle prime lingue
4.5. Caratteristiche fonologiche del WAPE in Ghana
4.5.1. Consonanti
4.5.2. Vocali
4.5.3. Dittonghi, nessi vocalici e consonantici, struttura sillabica
4.5.4. Armonia vocalica
4.6. Il lessico: prestiti e interferenze
4.7. Morfologia e sintassi del WAPE in Ghana
4.7.1. Categorie grammaticali e processi di grammaticalizzazione
4.7.2. Il sintagma nominale
4.7.3. Il sintagma verbale
4.7.3.1. Tempo e aspetto
4.7.3.2. Modalità


4.7.3.3. Verbi seriali
4.7.4. Strutture sintattiche e tecniche narrative
5. Il West African Pidgin English in Camerun
5.1. Dimensioni della diffusione di una lingua veicolare
5.2. La lingua ufficiale francese
5.3. Varietà e diffusione del West African Pidgin English
5.4. Localizzazione geografica e linguistica dei dati raccolti
5.5. Fonologia delle prime lingue
5.6. Caratteristiche fonologiche del WAPE in Camerun
5.6.1. Consonanti
5.6.2. Vocali
5.6.3. Struttura sillabica, nessi consonantici, dittonghi
5.6.4. Armonia vocalica
5.6.5. Morfofonologia
5.7. II lessico: prestiti e interferenze
5.8. Morfologia e sintassi del WAPE
5.8.1. Categorie grammaticali e processi di grammaticalizzazione
5.8.2. II sintagma nominale
5.8.3. Il sintagma verbale
5.8.3.1. Tempo e aspetto
5.8.3.2. Verbi seriali
5.8.4. Strutture sintattiche e tecniche narrative
6. La variabilità della lingua: note sociolinguistiche
6.1 . Variazioni di competenza tra lingue prime e lingue seconde
6.2. La commutazione di codice
6.2.1. La commutazione tra inglese e pidgin in Ghana
6.2.2. La commutazione tra francese e pidgin in Camerun
6.3. Gerghi giovanili
6.3.1. Lo harvard
6.3.2. Il camspeak
Appendice
Selezione di testi dalle registrazioni
Elenco registrazioni
Abbreviazioni
Abbreviazioni riviste
Bibliografia

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche