Riflettere sull'interazione.

Rita Franceschini

Riflettere sull'interazione.

Un'introduzione alla metacomunicazione e all'analisi conversazionale

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846407399

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 1095.22

Disponibilità: Esaurito

Il volume presenta ad un pubblico italiano un approccio alla lingua finora poco considerato - l'analisi conversazionale -, esemplificando la sua applicazione mediante un argomento che si presta particolarmente bene ad un'illustrazione: la metacomunicazione.

Il primo capitolo introduce ai maggiori concetti dell'analisi conversazionale - la sua "mentalità", il trattamento "costruttivo" del contesto, l'orientamento all'ascoltatore - e presenta le distinzioni strutturali utilizzate (turni di parola, coppie adiacenti, ordine delle preferenze, riparazioni conversazionali, ecc.).

Il secondo capitolo dà un resoconto delle ricerche sulla metacomunicazione: dall'interesse psicologico negli anni Sessanta in poi, si passano in rassegna i vari trattamenti che l'argomento ha ricevuto in linguistica, per giungere infine ad una definizione empiricamente fondata.

Scegliendo poi un tipo particolare di testo (delle discussioni di un gruppo, riportate in appendice), si procede ad un'analisi in chiave conversazionale dei tratti caratteristici, delle varie forme e dei compiti interattivi della metacomunicazione (funzioni discorsive e tematiche).

Il volume si rivolge a linguisti e studiosi della comunicazione, come ad antropologi con interessi linguistici.

Rita Franceschini (1958) ha studiato presso l'Università di Zurigo, Trieste e Bielefeld, conseguendo il dottorato in linguistica italiana nel 1992.Si è occupata di problemi di contatto linguistico fra italiano, tedesco e lingue d'immigrazione. Dopo vari incarichi d'insegnamento presso l'Università di Zurigo e una docenza all'Università di Bergamo (1993-1995), insegna ora presso l'Università di Basilea, dove è anche titolare di un progetto di ricerca di sociolinguistica urbana e "morfologia di contatto". (Co-)autrice di vari volumi, ha pubblicato in "Linguistica e Filologia", "Langage et société" e nella RID. Ha contribuito a varie miscellanee come, recentemente, a "Code switching in Conversation" (Routledge).

Che cosa significa analizzare l'interazione?
(Quale indirizzo linguistico per l'analisi di interazioni?; L'etnometodologia e il suo rapporto con la linguistica; Un'introduzione all'analisi conversazionale: concetti e risultati; Il procedimento analitico e le sue valenze per la linguistica)
La metacomunicazione: storia e interessi attuali
(Le definizioni funzionali; La tradizione filosofica; L'interesse della psicologia; Lo sviluppo nei paesi anglosassoni; Filoni di discussione in Francia; I lavori di autori tedeschi; La discussione in Italia; Conclusione: cinque tipi di riflessività)
Dalle forme ai tratti strutturali
(Il corpus; Aspetti formali; Aspetti contenutistici; Metacomunicazione e tipo di testo; Tratti e caratteristiche delle sequenze metacomunicative)
I compiti interattivi
(Funzioni riferite all'avvicendamento dei turni; Le sequenze di apertura; Sequenze metacomunicative e performatività; Sequenze metacomunicative e andamenti tematici; Segnali organizzativi brevi)
Conclusioni
(Riflessività e metacomunicazione quotidiana; La normalità dell'interazione)
Appendice: Trascrizioni dal corpus "Discussioni".

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche