San Patrignano tra Comunità e Società.

Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

San Patrignano tra Comunità e Società.

Ricerca sui percorsi di vita di 711 ex-ospiti di San Patrignano

Edizione a stampa

56,00

Pagine: 752

ISBN: 9788820488413

Edizione: 2a edizione 2000

Codice editore: 1563.27

Disponibilità: Esaurito

La Comunità di San Patrignano è nata ufficialmente il 31/10/1979; in quel tempo il numero dei giovani accolti al suo interno era di 30 unità. Alla data del 1 gennaio 1994 i presenti erano 2165. Il libro riporta i risultati di uno ricerca sociologica sui giovani che in questi 14 anni sono stati in Comunità per almeno 14 mesi (periodo minimo indispensabile per un ragionevole percorso terapeutico). I giovani così selezionati sono 2300, di questi, hanno risposto al questionario predisposto in 711, un gruppo che è una sorta di "zoccolo duro" prodotto dalla Comunità.

La ricerca si è avvalsa, per la raccolta dei dati, di un questionario-intervista articolato in 92 domande chiuse o "semiaperte" (tutte riportate nel libro) riguardanti: a) notizie di carattere generale; b) notizie relative al periodo di permanenza nella Comunità; c) notizie sul soggetto dopo l'uscita e nel processo di reinserimento nella società; d) domande su temi specifici, in particolare sulla vita in Comunità.

Oltre a queste domande, 16 cosiddetti "temi aperti" raccolgono giudizi sulla vita a San Patrignano e valutazioni di ordine generale (in appendice vengono riportate tema per tema le 6256 proposizioni significative di base a cui sono state ricondotte le risposte date ai temi aperti).

Il libro fornisce una accurata lettura dei dati, per aree tematiche: il soggetto e l'impatto con la Comunità; l'immagine e la percezione della Comunità; il rientro in società e l'impatto con la famiglia, gli amici, il lavoro; le condizioni del reinserimento.

L'abbondanza dei dati raccolti e l'accuratezza con cui sono sistemati rende il libro una preziosa fonte di informazione per questioni di carattere generale (i giovani, l'esperienza della droga, la vita in una comunità di recupero, i problemi del reinserimento) o specifico: le caratteristiche di una Comunità (San Patrignano), del suo promotore (Vincenzo Muccioli), dei suoi metodi, recentemente al centro di polemiche e processi.

PARTE I. LA LETTURA DEI DATI

L'universo in esame
* Premessa alla ricerca
* Lo strumento utilizzato
* Caratteristiche di base del "campione" esaminato
* Il soggetto al momento dell'entrata in Comunità
* La famiglia del soggetto all'entrata
* Il rapporto con il mondo del lavoro nei soggetti all'entrata
Il soggetto e l'impatto con la Comunità
* L'entrata a S.Patrignano
* L'attività lavorativa in Comunità
* Giudizi in generale sul lavoro a S.Patrignano
* L'utilità del lavoro svolto in Comunità
* L'approccio al proprio futuro lavorativo
* L'impatto con la realtà lavorativa esterna
Profili di Comunità
* Dal profilo all'immagine
* Il primo livello di approccio: la durata del rapporto con la Comunità
* Il secondo livello di approccio: per numero di "rientri"
* La variabile "cambiamento"
* La percezione del "cambiamento"
* La percezione del "cambiamento"
* attraverso le "scale sintetiche di misurazione K"
* Giudizi sul "cambiamento"
Il rientro in società: vecchi e nuovi legami famiglia
* Passato e futuro a confronto
* Vecchi e nuovi legami familiari
* La famiglia attuale
Amicizie ed altre forme di socializzazione
* Il rapporto con i "vecchi amici"
* La costruzione di un nuovo sistema di amicizie
* Tipologie e livelli di socialità
La dimensione del "lavoro" nel nuovo rapporto con la società
* L'impatto lavorativo: il primo lavoro dopo S. Patrignano
* Il lavoro oggi
* Qualifica professionale attuale e "scale sintetiche di misurazione K"
* Se è entrato definitivamente nel mondo del lavoro
* Le condizioni del reinserimento
* Noi e gli altri: i livelli di accettazione
* Le condizioni di difficoltà all'uscita
* I percorsi di "adattamento" / "riadattamento"

PARTE II. ALCUNI PERCORSI INTERPRETATIVI

Comunità e Società: una dicotomia irriducibile
* Premessa
* Tra comunità e società
* Di quale comunità si parla
* L'immagine del lavoro nel giudizio globale sulla Comunità
* Le finalità del lavoro nella Comunità: ancora una dicotomia
* L'immagine del lavoro nei "temi aperti"
L'effetto città: una rottura significante
* L'effetto città e il suo ruolo
* Cosa vuol dire "effetto città"
* La scala su "Effetto città"
* L'effetto città nei "temi aperti"
* Gli elementi che compongono l'immagine della Comunità
Il "Gruppo con riferimento Comunità"
* Che cos'è il "Gruppo con riferimento Comunità"
* Il concetto di amae
* La valenza metodologica del "Gruppo con riferimento Comunità"
Cambiamento e resistenze al cambiamento
* Il ruolo dell'esperienza terapeutica
* Cambiamento, resistenze e traslazione
* Quale nozione di cambiamento
* Cambiamento e immagine della vita
* Il ruolo dell'Altro nel cambiamento
Cambiamento e tossicodipendenza
* Uscire dalla droga: una rivoluzione culturale
* Tossicodipendenza e "falso Sé"
* "Abusi alla mattina": l'emergere del tema della vita
* Il paradigma vita/morte

PARTE III. INDICAZIONI METODOLOGICHE

La ricerca nella sua scansione temporale
* Oggetto della ricerca
* Alcuni elementi di fondo del progetto di ricerca
* I passaggi metodologici della ricerca preliminare che hanno portato alla costruzione del questionario intervista "definitivo" utilizzato nella rilevazione
* Struttura del primo strumento preliminare di rilevazione (questionario sul disagio giovanile)
* Struttura del secondo strumento preliminare di rilevazione (questionario centrato sulla tecnica del completamente delle frasi)
* Struttura del terzo strumento preliminare di rilevazione (questionario con batterie "mirate" di domande sulla tossicodipendenza)
* I percorsi biografici nella costruzione dei "temi aperti"
* Interviste preliminari "mirate" sulla tematica del lavoro a S. Patrignano
* Struttura del questionario-intervista "definitivo"
* Il questionario-intervista "definitivo"
* Tempi e metodi della rilevazione condotta sul territorio
* La prima fase di rilevazione
* La seconda e la terza fase di rilevazione
Passaggi metodologici nella elaborazione dei questionari-intervista
* Classificazioni delle domande chiuse e "semiaperte"
* Valori assoluti e percentuali di base per le domande chiuse e "semiaperte"
* Elaborazione dei "temi aperti"
* Classi di risposta ai "temi aperti"
* Le "variabili di misurazione sintetica"
* Costruzione delle scale di misurazione
* Gli indici costruiti: "Giudizio sintetico di efficacia - E" e "Indicatore di socialità - S"
Appendice - Elaborazione qualitativa dei"temi aperti": le proposizioni significative di base



Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Dipendenze

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche