Valutazione e talent management

A cura di: Laura Borgogni

Valutazione e talent management

Il contributo metodologico della psicologia

Un manuale che offre una panoramica aggiornata sulla valutazione, sistematizzando tutti i temi fondamentali: dalle metodologie di descrizione e analisi della posizione, alla valutazione del potenziale fino alle metodologie di sviluppo della persona, con particolare riferimento al coaching.

Printed Edition

45.00

Pages: 504

ISBN: 9788891768186

Edition: 8a edizione, nuova edizione 2018

Publisher code: 1157.6.1

Availability: Buona

A distanza di dieci anni, Laura Borgogni propone una nuova edizione aggiornata e integrata dei due precedenti testi sulla valutazione ed il talent management nei contesti organizzativi.
Gli interrogativi e le richieste appaiono oggi più complessi e articolati, gli scenari organizzativi si sono trasformati ed è cambiata anche la prospettiva con cui si guarda la valutazione, sebbene alcuni nodi restino attuali e irrisolti. Il manuale offre dunque una panoramica aggiornata sulla valutazione, sistematizzando tutti i temi fondamentali: dalle metodologie di descrizione e analisi della posizione alla valutazione del potenziale, fino alle metodologie di sviluppo della persona, con particolare riferimento al coaching.
In particolare, l'attenzione viene richiamata su alcune tematiche centrali:
gli aspetti metodologici: l'importanza che gli strumenti di rilevazione, sia della prestazione che del potenziale, siano costruiti in maniera scientifica, rigorosamente ancorati a modelli teorici e validati scientificamente in modo da ridurre gli errori di valutazione e l'insorgenza di bias di osservazione e giudizio;
gli oggetti della valutazione: è fondamentale interrogarsi su quale sia l'oggetto di rilevazione sia nella valutazione della prestazione che nel potenziale;
le nuove forme di assessment: da quello virtuale all'assessment del capitale psicologico;
la dinamica capo-collaboratore: nel performance management il focus non è solo sulla capacità di valutare ma anche su quella di restituire i feedback, di facilitare il processo di crescita e di sviluppo del collaboratore, con conseguente ed integrata promozione di una cultura che facilita la crescita, il riconoscimento di merito e l'autonomia;
la gestione per obiettivi: il modello del goal setting, presente nella letteratura da oltre 20 anni, sembra oggi particolarmente utile per lo sviluppo delle persone e può essere la base per l'avvio di un processo di facilitazione di nuove forme di lavoro (come il lavoro agile);
il coaching: inteso sia come metodo per lo sviluppo delle persone che per la promozione del capo nel suo ruolo di guida e di sviluppo del collaboratore.

Laura Borgogni, professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso Sapienza Università di Roma, si occupa di programmi di sviluppo delle risorse personali e di job crafting. Specialista in Psicologia clinica, per FrancoAngeli ha scritto, con Chiara Consiglio, La selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone (2008) e ha curato Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni (2008) e Dal performance management allo sviluppo delle persone (2010).

Maria Antonietta Russo Premessa
Pierangelo Scappini, Prefazione
Laura Borgogni, Introduzione
Laura Borgogni, Valutazione e sviluppo delle persone in una prospettiva psicologica
(Introduzione; Un passo preliminare nel performance management: la valutazione come conoscenza; La dinamica relazionale capo-collaboratore nel performance management: dai bias personali alla cultura organizzativa; Performance management e gestione per obiettivi; La valutazione del potenziale: quale è il suo oggetto?; Le determinanti del comportamento per la valutazione del potenziale e lo sviluppo; Proposte per lo sviluppo dei talenti; Bibliografia
Parte I. La valutazione della prestazione lavorativa
Veronica Bartolomeo, Laura Borgogni, Le basi della valutazione: dall'analisi della posizione al modello di competenze
(L'analisi della posizione: definizione; Gli approcci e gli strumenti per la job analysis; Gli outcome della job analysis; Bibliografia)
Cinzia Tommasi, Il modello delle competenze: approcci e soluzioni progettuali
(Una premessa necessaria; Scuole a confronto; Il mondo cambia... cambiano anche le competenze?; L'interpretazione progettuale: il modello di competenze come "circuito" di efficacia; Bibliografia)
Laura Borgogni, La costruzione dello strumento di valutazione: indicazioni metodologiche
(I problemi principali nel performance management: metodologici, relazionali, gestionali; I problemi metodologici; Indicazioni metodologiche; Bibliografia)
L'atto valutativo: errori cognitivi e soggettività del valutatore, di Andrea Mastrorilli
(Introduzione; Dai modelli della decisione alle distorsioni nel processo valutativo; Le euristiche e gli errori di giudizio nella valutazione; Il ruolo delle emozioni nelle decisioni e nelle valutazioni; L'attribuzione causale come fonte di distorsione nel processo valutativo; Considerazioni finali: distorsioni cognitive e soggettività del valutatore negli attuali sistemi di valutazione; Bibliografia)
Silvia Dello Russo, Il contesto sociale della valutazione e le organizational politics
(Introduzione; Il contesto sociale della valutazione delle prestazioni; Comportamenti politici nelle organizzazioni e valutazione delle prestazioni; Focus sulla leadership e implicazioni per la pratica; Bibliografia)
Parte II. Dalla valutazione della prestazione al performance management
Roberto Cenciotti, Il performance management e la sua implementazione
(Dal performance appraisal al performance management: la centralità dei problemi gestionali; Le condizioni contestuali per l'implementazione del performance management; La domanda di performance management; Il programma di performance management; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Laura Borgogni, Silvia Dello Russo, Motivazione e gestione per obiettivi: il goal setting
(Introduzione; Motivazione e prestazione lavorativa: dalle teorie classiche ad una road map operativa; Il goal setting: origini e principi; I moderatori della relazione tra goal e prestazione; Un modello di sintesi: l'high performance cycle; Cenni applicativi; Gli sviluppi recenti e prospettive future del goal setting; Bibliografia)
Laura Borgogni, Roberto Cenciotti, Mariella Miraglia, Il colloquio capo-collaboratore nel performance management
(Il colloquio di valutazione della prestazione; Il colloquio di assegnazione di obiettivi; Il colloquio di feedback; La dimensione relazionale del colloquio; Dalla lettura alla gestione della dinamica relazionale; La formazione del capo alla gestione dei colloqui con il collaboratore: un'opportunità di sviluppo; Bibliografia)
Laura Borgogni, Francesca Pagliuso, Self-assessment: l'illusione dell'oggettività
(Premessa; Il sé come oggetto di conoscenza: i principali ostacoli alla rappresentazione della realtà nei processi percettivi e valutativi; Interpretare l'autovalutazione: chiavi di lettura per valutatori e valutati; Utilizzi ed effetti del self-assessment nei sistemi di valutazione e sviluppo delle risorse umane; Bibliografia)
Ornella Chinotti, Alessandro Groggia, Strumenti per lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni: la tecnica della valutazione a 360°
(Introduzione; Il 360°: obiettivi e metodologia; Il 360°: dove collocarlo e con quali obiettivi; Bivi metodologici: cosa scegliere?; Impatto del 360°-degree feedback; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Parte III. Oltre il performance management: valutare e sviluppare il potenziale
Roberto Cenciotti, Laura Borgogni, Al cuore del potenziale: le determinanti personali del comportamento e la loro rilevazione
(Oltre la performance: il potenziale individuale per il successo organizzativo; Potenziale relativo, assoluto e agentico; Dal potenziale di competenze al potenziale psicologico; Le dimensioni del potenziale psicologico; Indicazioni generali per la rilevazione del potenziale; Dalla rilevazione allo sviluppo del potenziale; Bibliografia)
Chiara Consiglio, Gianluca Cepale, Assessment center: i fondamenti metodologici, il processo e le sfide future
(Gli assessment center (AC): definizione e panoramica generale; AC e altre tecniche di valutazione; AC come processo; La definizione degli obiettivi; La definizione delle dimensioni; La scelta delle prove; La formazione degli assessor; La realizzazione dell'AC e il ruolo degli assessor; Gli output dell'AC: feedback e report; La verifica; Le pratiche di AC in Italia e all'estero; I limiti dell'AC; Le prospettive e le sfide future dell'AC; Bibliografia)
Mariella Miraglia, Laura Borgogni, Una metodologia per lo sviluppo della relazione e delle persone: il feedforward
(Introduzione; I presupposti del feedforward; L'intervista di feedforward: in cosa consiste; Gli effetti del feedforward; La gestione del feedforward: l'individuo, la relazione interpersonale e il contesto culturale; Il feedforward per la gestione delle persone; Feedforward first, feedback later; Chi conduce una sessione di feedforward?; Bibliografia)
Laura Borgogni, Mariella Miraglia, Coaching e psicologia: un'integrazione indispensabile
(Introduzione; Cos'è il coaching: obiettivi e definizioni; Cosa non è il coaching: differenze con azioni formative simili; Tipologie di coaching; Chi è il coach; Il contributo distintivo della psicologia del lavoro alla pratica del coaching; I punti salienti di un programma di coaching; Un modello di coaching; L'efficacia del coaching nelle organizzazioni; Bibliografia)
Parte IV. Ricerche e applicazioni
Silvia Dello Russo, Laura Borgogni, Emanuele Mangiacotti, I modelli di competenze funzionano davvero? Uno studio di caso
(Perché uno studio sulle competenze: the dark side of the moon; Descrizione del modello di competenze utilizzato in Wind; Davvero questo modello misura bene? (Anno 2006) - ovvero sulla sua validità interna; Il nuovo modello per l'anno 2007: una ridefinizione a partire dai dati empirici; La validità predittiva del modello di competenze (Anno 2008): le competenze assicurano il successo organizzativo?; Considerazioni conclusive e indicazioni di sviluppo; Bibliografia)
Chiara Consiglio, Stefania Falcone, Programmi di valutazione all'opera. Riflessioni sulla pratica professionale
(Introduzione; Nuovi trend e vecchie questioni nelle pratiche di valutazione; I modelli di competenze per la valutazione della prestazione: alcuni aspetti teorici e applicativi; Aspetti metodologici e applicativi relativi alla strutturazione della scheda di valutazione; L'attribuzione delle valutazioni: le mille curve dei punteggi; L'assegnazione degli obiettivi: distinzioni e paradossi; Fare la scheda e poi? Il legame con i processi organizzativi e le ricadute pratiche; Conclusioni; Bibliografia

Contributors: Veronica Bartolomeo, Roberto Cenciotti, Gianluca Cepale, Ornella Chinotti, Chiara Consiglio, Silvia Dello Russo, Stefania Falcone, Alessandro Groggia, Riccardo Lora-Lamia, Emanuele Mangiacotti, Andrea Mastrorilli, Mariella Miraglia, Francesca Pagliuso, Annalisa Rolandi, Maria Antonietta Russo, Sabrina Salvati, Pierangelo Scappini, Cinzia Tommasi

Serie: Persone, Reti, Lavori. Idee e strumenti per il management delle persone

Subjects: Selection, Evaluation, Management of Careers - Theories and Techniques of Management and Development of Human Resources, Industrial and Organizational Psychology

Level: Textbooks - Books for Professionals

You could also be interested in