|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Non solo parole Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali
Massimo Prada (1940.13)
Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura. Pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all’esperienza degli studenti dei primi anni dell’università, questo volume vuole essere soprattutto un utile strumento per gli insegnanti.
|
Libro
|
|
L'Italiano in rete Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente
Massimo Prada (1940.1)
Il volume descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza – insieme a quella di tratti peculiari ai singoli servizi – alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale.
|
Libro
|
|
Il filo della voce Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi
Giuseppe Polimeni (1940.11)
Attento alla profondità “politica” del problema linguistico, Manzoni non smette di interrogarsi sui «mezzi» che permettono di portare in atto un’idea della lingua come organismo in cui le parti si corrispondono nel tutto, sistema che garantisce a ciascuno la comunicazione del pensiero, la partecipazione di un’intera società. Un’idea della lingua che è idea della democrazia. Un percorso che accompagna e riflette quello di una società che progressivamente abbandona lo stato di natura e si accorda nel vivere sociale.
|
Libro
|
|
Centro e periferie dell’alfabetizzazione in età postunitaria 1861-1914
Michela Dota (1940.12)
Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.
|
Libro
|
|
Il libro dell’arte di Cennino Cennini Edizione critica e commento linguistico
Veronica Ricotta (1940.10)
Tra i ricettari e i trattati tardomedievali di argomento artistico il Libro dell’arte di Cennino Cennini, pittore di discendenza giottesca, è senz’altro il più famoso. Si tratta del primo testo in volgare italiano sistematicamente dedicato alle tecniche pittoriche, dal disegno su carta all’affresco. Questa ricerca ne presenta una nuova edizione critica, corredata da un approfondito studio linguistico che prende in considerazione sia la particolare situazione stratificata che rispecchia la biografia dell’autore sia il ricco lessico che getta le basi della terminologia artistica moderna.
|
Libro o Ebook
|
|
La Batracomiomachia di Alessandro Garioni. Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento
Francesco Sironi (1940.9)
Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicare cittadinanza nell'era digitale. Saggi sul linguaggio burocratico 2.0
Paola Cattani, Giuseppe Sergio (1940.8)
Quali sfide, opportunità e pericoli le nuove tecnologie offrono alla comunicazione amministrativa? Prendendo in esame casi studio concreti, come i testi on line del Comune di Milano, il volume intende portare un contributo allo studio del linguaggio amministrativo-burocratico a partire dalla prospettiva, finora poco indagata, della trasformazione digitale.
|
Libro o Ebook
|
|
La prosa parlata. Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis
Matteo Grassano (1940.6)
Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.
|
Libro o Ebook
|
|
La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario
Michela Dota (1940.7)
Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.
|
Libro
|
|
Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica
Federica Venier (1940.5)
Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.
|
Libro o Ebook
|
|
Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini
Edoardo Buroni (1940.4)
Arcivescovo di Milano dal 1980, Carlo Maria Martini (1927-2012) è stato una figura di riferimento nel panorama culturale italiano degli ultimi decenni. I suoi “Discorsi alla Città”, pronunciati ogni anno per la ricorrenza di sant’Ambrogio, costituiscono uno dei migliori esempi dello stile comunicativo ufficiale di Martini, in un connubio tra lògos (parola umana e Parola di Dio) e pòlis (città di Milano e attività politica). L’autore si propone di analizzare la lingua e il pensiero di Martini quali emergono dai suoi “Discorsi alla Città”.
|
Libro o Ebook
|
|
Il "romanzo popolare italiano". Dal narrato allo sceneggiato
Mariella Giuliano (1940.3)
Questo volume illustra gli aspetti linguistico-stilistici del ciclo di sceneggiati trasmessi nel 1975 col titolo «Romanzo popolare italiano», che comprendeva testi di scrittori otto-novecenteschi come Guerrazzi, Mastriani, Invernizio, Cena e Zuccoli. Dal confronto tra romanzi di partenza e sceneggiature emerge una linguistica animata da una fluidità di modelli comunicativi che riflette la fluidità di una popolarizzazione non più sostenuta dagli intenti etico-didascalici della tv bernabeiana.
|
Libro
|
|
Parola di sé. Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica
Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni … (1940.2)
Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.
|
Libro o Ebook
|
|