|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Avanti un altro Alla ricerca di un paradigma nuovo per le dipendenze
Maurizio Fea (231.3.3)
Con un taglio multidisciplinare, che abbraccia filosofia, biologia, etica, antropologia e psichiatria, il volume pone numerosi interrogativi sull’ontologia della dipendenza, cercando di andare oltre lo sguardo finora adottato, spesso incentrato solo sulla scienza medica.
|
Libro o Ebook
|
|
Disagio esistenziale e dipendenze patologiche
Mario G.L. De Rosa (231.3.2)
Un modello educativo inadeguato può essere causa di una personalità con una dipendenza patologica, infantile nell’organizzazione psichica. Il volume descrive la fenomenologia della dipendenza da sostanze psicoattive e quella da internet, nuova forma di addiction specifica dei tempi postmoderni. La modalità con cui si concretizza il transito da una dipendenza fisiologica tra soggetto e caregiver a una dipendenza patologica viene descritta, soprattutto, nel ruolo che svolge il fattore esterno nell’educare la dimensione primitiva dell’essere umano per armonizzarla nell’esistenza.
|
Libro o Ebook
|
|
Gioco d’azzardo e giocatori tra rete territoriale e sviluppo scientifico
Massimo Corti, Emiliano Monzani (231.3.1)
Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.
|
Libro o Ebook
|
|
Cybersex addiction Cause, sintomi, percorsi di autoterapia
Franco Riboldi, Enrico Magni (231.2.8)
Come si trasforma l’identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un’addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Seguono preziosi esercizi di distensione immaginativa per chi – professional o paziente – è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci.
|
Libro o Ebook
|
|
Alcologia clinica. L'esperienza di un Servizio delle dipendenze
Mario G.L. De Rosa (231.1.61)
Il volume descrive in maniera pratica come si lavora in un Servizio che si occupa di clinica alcologica. In particolare, si espone la modalità con cui viene effettuata la valutazione e la terapia in una prospettiva procedurale: il processo clinico da quando il paziente afferisce al Servizio fino alla definizione del trattamento e del suo follow-up.
|
Libro o Ebook
|
|
La dipendenza affettiva. Ma si può morire anche d'amore?
Cesare Guerreschi (231.1.49)
Frutto della lunga esperienza dell’autore nello studio e nella cura delle dipendenze comportamentali, questo volume si propone come strumento fondamentale per quanti vogliano indirizzare e sostenere verso la guarigione le persone che soffrono a causa di dipendenza affettiva.
|
Libro o Ebook
|
|
Le abitudini da cui piace dipendere. Algoritmi, azzardo, mercato, web
Maurizio Fea (231.11)
Il libro analizza le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione, e il mercato, le tecnologie, e i loro effetti sulla nostra quotidianità.
|
Libro o Ebook
|
|
Il buon uso dei farmaci oppioidi
Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini (231.1.59)
Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.
|
Libro
|
|
Il valore della clinica. Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei
Pietro Fausto D'Egidio (231.1.60)
A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.
|
Libro
|
|
Il gioco d'azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Alfio Lucchini (231.10)
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
|
Libro
|
|
La gestione clinica dei farmaci agonisti e la relazione nel setting terapeutico
Alfio Lucchini, Pietro Fausto D'Egidio (231.1.58)
Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? Obiettivo del volume è coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica.
|
Libro
|
|
Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente
Antonia Cinquegrana, Tiziana Bussola (231.1.57)
Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.
|
Libro o Ebook
|
|
La diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone
Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini (231.1.56)
Il volume si pone come obiettivo quello di coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica per migliorare in metodologie e qualità l’approccio ai pazienti. In quest’ottica, si rivolge non solo agli operatori del settore ma anche a tutti gli interessati a comprendere e curare le persone affette da dipendenza da eroina.
|
Libro o Ebook
|
|
Droghe comportamenti dipendenze. Fenomeni, norme, protagonismo
Alfio Lucchini (231.9)
Il volume definisce, contestualizza e analizza tematiche semplici, che tutti dovrebbero conoscere ma che spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. La lettura è certamente utile per gli studenti e gli operatori, ma vuole interessare anche chi a vario titolo è impegnato nella gestione del sistema socio-sanitario.
|
Libro o Ebook
|
|
Società Consumi Dipendenze. Principi Contesti Servizi
Alfio Lucchini (231.8)
Questo volume nasce dalla necessità di comprendere i fenomeni sociali e sanitari legati al tema dei consumi e delle dipendenze per affrontare poi le risposte possibili ai fenomeni di abuso e dipendenza. Il tentativo è quello di fornire elementi di base utili per affrontare il tema dei consumi e delle dipendenze da parte di ampi strati della nostra società.
|
Libro o Ebook
|
|
L'alcolismo femminile. Un'analisi psicologica e fenomenologica
Mario G.L. De Rosa, Giuseppina Sanza … (231.1.55)
Nel volume viene descritta la fenomenologia psicologica dell’alcolismo femminile analizzando diversi casi clinici esemplificativi.
|
Libro o Ebook
|
|
Metafore illustrate e mindfulness nel trattamento delle dipendenze
Paolo de' Lutti (231.1.54)
Il libro nasce da una lunga serie di osservazioni e di interventi nella pratica clinica nel settore delle dipendenze. Contiene 26 tavole pittoriche, create da Marco Weber su ideazione dell’autore, che rappresentano una sorta di manuale d’uso nel trattamento della dipendenza, alcolica in particolare, dal suo inizio alla sua possibile risoluzione.
|
Libro o Ebook
|
|
La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire
Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini (231.7)
Parlare ancora di normalità e devianza, senso della prevenzione, tutela della salute e malattia, limiti alla cura, ha senso se vengono inseriti in una visione di cambiamento e di ricerca di nuovi paradigmi. Questo l’obiettivo del testo, che offre spazi di approfondimento in un momento non ritualmente cruciale, sia per gli evidenti cambiamenti istituzionali e normativi, sia per le modifiche nell’organizzazione dei servizi, sia per la grave situazione economica.
|
Libro o Ebook
|
|
Le compulsioni psicopatologiche. Tra controllo degli impulsi e dipendenza
Roberto Pani, Astrid Sciuto (231.6)
Le compulsioni sono in costante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Il volume intende offrire una panoramica delle compulsioni psicopatologiche, utile non solo per gli addetti ai lavori – psichiatri, psicologi clinici, psicoanalisti – ma anche per gli studenti che si avvicinano a queste tematiche.
|
Libro
|
|
Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona. La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze
Alessandro Bonetti, Raffaella Bortino (231.1.53)
Il volume vuole presentare una visione unitaria e completa del problema della “doppia diagnosi”, delineandone i vari aspetti: i cambiamenti della patologia e la necessità di considerare le persone prima delle loro malattie; il significato degli interventi e di quelli effettuati attraverso l’attività comunitaria; le tecniche di intervento in relazione al tipo di bisogno rilevato e degli oggetti di soddisfacimento ad esso adeguati...
|
Libro o Ebook
|