|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Brand Fan Capire i fan per aiutare il proprio brand
Gregorio Fuschillo (640.36)
Questo libro intende offrire una panoramica esaustiva su un fenomeno di crescente interesse per le iniziative di marketing e di branding delle aziende: quello dei fan. Qual è il percorso che porta un semplice consumatore a diventare fan? Qual è l’origine di questo fenomeno? E quali strumenti servono per convertire i consumatori in fan? Un volume pensato sia per i professionisti del marketing, del branding e della pubblicità che operano soprattutto in ambito B2C, sia per gli studenti dei corsi di sociologia dei consumi, marketing e pubblicità.
|
Libro o Ebook
|
|
La mascherina è il messaggio Le relazioni sociali al tempo del Covid-19
Giovanni Fiorentino, Bianca Terracciano (640.35)
È parte delle nostre vite e del nostro corpo, abbiamo imparato a conoscerla relativamente da poco pur vantando un secolo di storia: la mascherina, oggetto-simbolo del secondo decennio del Duemila, è la protagonista di questo volume. L’intento di quest’analisi interdisciplinare, sociologica e semiotica, è quello di ricostruire come si riscrivono le relazioni sociali in funzione di un nuovo sé, contemporaneamente esibito e nascosto, in cui si intrecciano identità e alterità, culture, complotti e senso comune.
|
Libro o Ebook
|
|
Semiotica in pratica Strumenti per governare le strategie di brand
Laura Rolle (640.8)
Un volume pensato per introdurre il lettore, studente o professionista del marketing, alla pratica semiotica e comprendere come utilizzarla per orientare e governare le strategie di comunicazione aziendali.
|
Libro
|
|
Società, consumi e pubblicità Il pensiero di Giampaolo Fabris
Maria Angela Polesana (640.34)
Docente all’Università di Trento e all’Università IULM di Milano, dove ha fortemente voluto il primo Corso di Laurea sulla comunicazione d’impresa, Giampaolo Fabris è stato uno dei più importanti sociologi italiani, consulente di grandi aziende, di gruppi editoriali e partiti politici. Queste pagine vogliono mostrare l’attualità delle idee di Fabris, grazie agli interventi di alcuni importanti studiosi che si sono formati collaborando con lui: Vanni Codeluppi, Guido Di Fraia, Mauro Ferraresi, Ariela Mortara, Maria Angela Polesana, Simona Segre Reinach.
|
Libro o Ebook
|
|
Luxury Brand Management Una visione completa sulla natura e la gestione del settore del lusso, ai tempi del digitale e della sostenibilità
Michel Chevalier, Gèrald Mazzalovo (640.33)
Che cosa determina il successo dei brand del lusso nella disruption dei mercati contemporanei? La nuova edizione (interamente aggiornata) di un volume riconosciuto come un classico sul tema. Un testo per studenti e studiosi di luxury brand management, ma anche per tutti i professionisti del marketing, del branding e della pubblicità che vogliano comprendere a fondo i fattori di successo nel mercato contemporaneo del lusso.
|
Libro o Ebook
|
|
Chanel Identità di marca e pubblicità
Vanni Codeluppi (640.32)
Attraverso testi editi e inediti, il volume propone al lettore delle riflessioni sul “caso Chanel”, che ha sempre riservato un’elevata considerazione per l’identità di marca e l’attività di comunicazione. Un caso esemplare, grazie al quale è possibile ragionare su quello che succede nel corso del tempo all’immagine aziendale, ma anche esplorare questioni rilevanti per comprendere la natura e il funzionamento di un soggetto complesso come la marca.
|
Libro o Ebook
|
|
AI Brands Ripensare le marche nell'economia algoritmica
Alessandro Giaume, Alberto Maestri … (640.31)
AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare. AI Brands offre un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto.
|
Libro o Ebook
|
|
Pubblicità e valori Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia
Maria Angela Polesana (640.13)
La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?
|
Libro o Ebook
|
|
Fellini e la pubblicità
Vanni Codeluppi (640.30)
Federico Fellini è riconosciuto come uno dei più importanti registi di cinema al mondo e si può pensare che non abbia avuto molti rapporti con un linguaggio popolare come quello della pubblicità. Invece, era esattamente il contrario e questo libro vuole mostrare che Fellini ha sempre intensamente coltivato una notevole passione per la pubblicità, lasciandoci degli esempi di pubblicità che devono essere considerati attentamente anche da parte dei professionisti odierni della comunicazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Platform Brand. Ripensare l'esperienza di marketing nell'economia digitale
Alberto Maestri (640.29)
Platform Brand disegna le traiettorie future dell’innovazione nel marketing. Un libro rivolto a chiunque abbia la voglia, o la necessità, di aggiornarsi, formarsi e… fermarsi. Perché tutti noi, esperti di marketing o meno, dobbiamo essere clienti, e consumatori, consapevoli del mondo che cambia.
|
Libro o Ebook
|
|
La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo
Wolfgang Schivelbusch (640.28)
Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale tedesco particolarmente eclettico. Nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell’immaginario sociale moderno. In questo volume parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum: un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione.
|
Libro o Ebook
|
|
Storytelling e intelligenza artificiale. Quando le storie le raccontano i robot
Joseph Sassoon (640.27)
A che punto è la capacità delle macchine di fare propria la struttura profonda delle storie? Quali sperimentazioni sono in corso sul terreno che incrocia storytelling e intelligenza artificiale? Che ruolo hanno AI e machine learning nella produzione di nuovi lungometraggi, game, musiche articoli e narrazioni? Quanto le storie create da algoritmi rischiano d’essere viziate da bias e pregiudizi? Il volume affronta questi temi appassionanti con un approccio fresco e originale.
|
Libro o Ebook
|
|
Escape industry. Come i brand iconici e innovativi hanno costruito il business del viaggio
Mark Tungate, Maria Angela Polesana (640.26)
Con il suo consueto stile chiaro e accessibile, Mark Tungate esamina l’evoluzione del settore turistico (dall’Ottocento all’era di Internet sino all’ultima frontiera del turismo spaziale) soffermandosi su alcuni dei brand più famosi. Ricco di interviste esclusive, fatti e aneddoti interessanti, Escape Industry è un racconto che accompagna i lettori nel cuore di un mercato affascinante, lungo la sua storia e le sue prospettive.
|
Libro o Ebook
|
|
Studiare la pubblicità. Teorie, analisi e interpretazioni
Simona De Iulio (640.25)
Una guida introduttiva per orientarsi nell’insieme vasto e composito della letteratura sulla pubblicità: una sintesi chiara delle molteplici teorie, analisi e riflessioni che compongono un campo di indagine tanto ricco quanto frammentario. Il volume si rivolge principalmente agli studenti di corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze della comunicazione, ma potrà interessare anche un pubblico di lettori più ampio: professionisti del settore, studenti, dottorandi, ricercatori di altri ambiti delle scienze umane e sociali.
|
Libro o Ebook
|
|
Cavalli al galoppo e pomodori. Riflessioni metodologiche, esercizi di analisi e pratiche sociali
Giulia Ceriani (640.24)
Il volume offre un percorso attorno al contesto in cui impresa, comunicazione e mercato intrecciano relazioni complesse: che si tratti di dispositivi del senso, di moda e tendenze, di pubblicità, media o immaginari del consumo.
|
Libro o Ebook
|
|
La famiglia della pubblicità. Stereotipi, ruoli, identità
Marianna Boero (640.23)
In che modo la pubblicità rappresenta e riproduce i modelli di famiglia? E come contribuisce a trasformali? Adottando un approccio metodologico di tipo semiotico, il volume affronta temi quali la simbologia della famiglia (il cibo, la tavola, i componenti), le metamorfosi dello spazio domestico, i significati ideologici della pubblicità e i miti della comunicazione pubblicitaria. Un testo rivolto a studenti e studiosi, ma anche ai pubblicitari.
|
Libro o Ebook
|
|
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo
Mauro Ferraresi, Bernd H. Schmitt … (640.22)
La nuova edizione di un testo che è diventato la lettura di riferimento per comprendere i processi di comunicazione e di consumo legati all’esperienzialità. Il metodo esperienziale viene spiegato chiaramente attraverso l’individuazione dei moduli strategici esperienziali e dei fornitori di esperienza. Inoltre, vengono illustrati i passi fondamentali per offrire una esperienza e presentati nuovi casi tratti dalla realtà italiana e statunitense (spaziando in differenti settori merceologici).
|
Libro
|
|
Le marche siamo noi. Navigare nella cultura del consumo
Bernard Cova, Gregorio Fuschillo … (640.21)
I brand vivono! Questa la tesi del volume, che si rivolge ai professionisti del marketing e del brand management, ma anche a tutti coloro che vogliano esplorare lo scenario attuale del consumo.
|
Libro o Ebook
|
|
Customer Experience Design. Progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali
Alberto Maestri, Joseph Sassoon (640.20)
In che modo è possibile progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali e attraverso le tecnologie digitali? Il libro che avete tra le mani offre delle risposte a questo importante interrogativo, proponendo un viaggio tra principi di experience management, variabili progettuali, metodi e strumenti di digital experience design e integrando costantemente discipline come management, marketing, design, psicologia e comunicazione narrativa.
|
Libro o Ebook
|
|
Stop Aids. I linguaggi della pubblicità contro l'Aids in Italia e nel mondo
Emanuele Gabardi (640.19)
Il libro fornisce un quadro attento delle numerosissime campagne (oltre 500 quelle esaminate) realizzate sui media sul tema Aids e sui vari linguaggi adottati per parlare di prevenzione, per invitare a fare un test sul proprio stato di salute, per raccogliere fondi per le associazioni impegnate nella lotta contro la malattia, per aiutare i paesi con un elevato numero di decessi. Un’apposita ricerca ha voluto verificare quali approcci linguistici siano più appropriati e graditi da un target giovane, avendo come obiettivo la prevenzione.
|
Libro o Ebook
|
|