|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Medusa nel Systema Naturae di Linneo Aspetti della fortuna del mito greco
Domenico Laurenza, Elisabetta Poddighe (495.251)
Sullo sfondo del recente dibattito storiografico relativo al problematico rapporto tra testi e immagini in Linneo, il volume analizza l’origine, la funzione e il significato dei nomi mitologici greci utilizzati nel Systema Naturae per designare zoofiti (animali-piante) e litofiti (pietre-piante). Un aspetto rilevante e poco noto della fortuna del mito greco, ultimo capitolo di una visione antropocentrica della natura che, nel secolo successivo, Darwin e altri naturalisti hanno definitivamente messo in crisi.
|
Libro o Ebook
|
|
Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto
Carmela Bianco (629.29)
«Lungo la via Scoti percorsa dalla Bianco, il lettore si renderà conto che è chiamato a percorrere anch’egli una via lunga, attraverso il dibattito nascente sulla scientificità del sapere teologico, per approdare infine alla tematica teoretica ed etico-politica della persona, intesa in quel senso peculiare che, mi sembra, abbia ancora molto da dire nel contesto socio-politico contemporaneo» (dalla Prefazione di Pasquale Giustiniani).
|
Libro o Ebook
|
|
Aristotele: l'arte di vivere. Fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità
Roberto Rossi (495.241)
Questo volume, pur con rigorosa aderenza ai testi originali e agli studi più accreditati, intende presentare l’etica aristotelica in modo scorrevole e più avvicinabile da parte del lettore moderno. Inoltre, poiché Aristotele concepiva l’etica come un sapere pratico, il testo è corredato da numerose osservazioni concrete che aiutano il lettore ad accostarsi al meglio alle sue dottrine sul modo di condurre con saggezza e sapienza un’esistenza piena e armoniosa.
|
Libro o Ebook
|
|
In hoc tempore. Un approccio politico al De Regimine christiano di Giacomo da Viterbo
Carmela Bianco (629.46)
Questo volume formula, in ottica simbolico-politica, una possibile interpretazione del De Regimine christiano, del pensatore tardo-medievale Giacomo da Viterbo (1255-1307/1308). Tramite l’utilizzazione di una ragione liminale e lo studio di particolari metafore, messe in evidenza dalla scuola italiana di simbolica politica, il lettore potrà utilmente approfondire le metafore politiche ricorrenti e la teorizzazione di fondo.
|
Libro o Ebook
|
|
Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale
Filippo Barbera (1862.202)
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari.
|
Libro o Ebook
|
|
Discorso intorno ad Archimede
Domenico Scinà, Caterina Genna (505.12)
Pubblicato nel 1823 per porre in risalto il livello della cultura umanistica e scientifica che la Sicilia della Magna Graecia raggiunse nel corso dell’età classica, il Discorso intorno ad Archimede, scritto da Domenico Scinà (1765-1837), fu composto nella Reale Stamperia di Palermo, sede della Studiorum Universitas costituita nel 1806 sulla scia dell’antica Panormita Academia. Custodito nel Museo di Mineralogia e Geologia, l’opera oggi fa parte del patrimonio librario del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.
|
Libro
|
|
La storia della filosofia nell'Età Nuova Dal III secolo al XIII secolo
Piero Di Giovanni (495.238)
Con la pubblicazione della Storia della filosofia nell’età nuova, l’autore prosegue il suo impegno di portare a termine l’ambizioso progetto di una storia della filosofia in quattro volumi, in relazione all’età classica, nuova (altrimenti detta medievale), moderna e contemporanea.
|
Libro
|
|
Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Graecia
Piero Di Giovanni (505.11)
Il volume è frutto della collaborazione di studiosi italiani e stranieri che hanno posto al centro della loro attenzione la civiltà del Mediterraneo e della Magna Graecia nelle sue varie articolazioni cronologiche e tematiche, che dal VI-V secolo a.C. conducono alle varie fasi della storia sino a giungere all’età contemporanea.
|
Libro
|
|
Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna
Merio Scattola (499.14)
|
Libro
|
|
Incommunicabilis exsistentia. Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore
Carmela Bianco (629.37)
Questo volume ci porta negli armadi e negli scriptoria dell’abbazia di Saint-Victor de Paris; in particolare, apre uno dei libri di Richardus s. Victoris prior, forse il più arduo, ma anche il più notevole ai fini della ricostruzione della nozione moderna di persona: il De Trinitate libri sex.
|
Libro o Ebook
|
|
Alle origini del Nómos nella Grecia classica. Una prospettiva della legge per il presente
Paolo Moro (503.18)
Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull’armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.
|
Libro
|
|
La Giustizia in Sant'Agostino Itinerari agostiniani del quartus fluvius dell'Eden
Aldo Andrea Cassi (495.233)
Dalla sua biografia alla sua bibliografia, la dimensione giuridica appartenne ad Agostino più di quanto sia stato finora rilevato. Sebbene il vescovo di Ippona non dedicò alcuna opera alla Giustizia, molte e profonde sue pagine sono intrise dello sforzo di investigare la Iustitia in tutte le iridescenze del suo spettro.
|
Libro o Ebook
|
|
Platone e la conoscenza di sé
Alessandro Biral (499.26)
Un corpo a corpo con i Dialoghi, un libro singolare che non è solo su Platone, ma anche con Platone. A seguito di un lungo tragitto attraverso i concetti della scienza politica moderna, il testo pone, attraverso Platone, il problema di un sapere politico che non sia incentrato sul potere, ma coincida con il prendersi cura di sé.
|
Libro
|
|
Machina mundi. Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana
Antimo Cesaro (629.28)
La poliedrica personalità di Federico di Svevia incise profondamente sulla sua epoca, e la sua opera ben si presta a essere inquadrata negli ambiti propri della ricerca simbolico-politica. Il testo vuole trasmettere l’idea della singolarità di un percorso filosofico-politico che attraversa, insieme, territori contigui (filosofia e storia del diritto e delle istituzioni) e, anche, – apparentemente – lontani (arte figurativa, poesia, numismatica).
|
Libro
|
|
Husserl e Aristotele. Coscienza Immaginazione Mondo
Egidio Tinaburri (284.38)
Il volume cerca di rileggere la novità della fenomenologia di Husserl riportandone le questioni fondamentali all’antica tradizione aristotelica. Lo sviluppo di questa lettura segue un movimento non lineare, che vede Husserl dialogare con Aristotele – attraverso e contro Brentano. Il punto di partenza, storico e teoretico, è rappresentato dai corsi universitari che Brentano tenne a Vienna nel 1885-86, e che persuasero il giovane “matematico” Husserl a dedicarsi alla filosofia come professione.
|
Libro o Ebook
|
|
Giustizia e costituzione in Aristotele. Che cos'è la "filosofia pratica"?
Dario Ventura (499.23)
A partire dalla strada aperta da una coscienza storico-concettuale e dalla critica alle diverse forme di neoaristotelismo, il volume affronta i testi aristotelici utilizzando come chiavi di lettura i due termini di “giusto” (dikaion) e “costituzione” (politeia), evidenziando l’assoluta impossibilità d’inserire la prospettiva aristotelica all’interno della storia delle dottrine del diritto naturale, e di connotarla di un carattere normativo.
|
Libro o Ebook
|
|
Chi è il filosofo? Platone e la questione del dialogo mancante
Paola Premoli De Marchi (230.91)
Nei due dialoghi platonici del Sofista e del Politico, i protagonisti dichiarano ripetutamente di voler discutere su tre temi: chi è il sofista, il politico e il filosofo. Ma la trattazione del terzo tema, annunciata come la più importante, non viene fatta. Cercare di rispondere alla questione del dialogo mancante è la via per arrivare a capire quali caratteri essenziali definiscono l’identità del vero filosofo e poterlo distinguere da quelli falsi.
|
Libro o Ebook
|
|
La filosofia politica di Platone
Giulio M. Chiodi, Roberto Gatti (629.21)
Il volume presenta la filosofia politica di Platone, la cui Repubblica è considerata il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Il libro punta l’attenzione sul problema della giustizia, preso come argomento perno di una serie di aspetti salienti dell’opera platonica che consentono di avere un quadro articolato del pensiero del primo grande filosofo politico dell’Occidente.
|
Libro o Ebook
|
|
Maimonide e il suo tempo
Geri Cerchiai, Giovanni Rota (230.86)
|
Libro
|
|
Antigone e la Philia. Le passioni tra etica e politica
Francesca Brezzi (495.156)
|
Libro
|