|
Titolo
|
Tipologia
|
|
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2020
Censis (141.25)
Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
|
Libro
|
|
53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2019
Censis (141.24)
Giunto alla 53a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio.
|
Libro
|
|
Cinquantesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2016
Censis (141.21)
Giunto alla 50ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2016», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.
|
Libro
|
|
Quarantanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2015
Censis (141.20)
Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.
|
Libro
|
|
Dodicesimo Rapporto sulla comunicazione. L'economia della disintermediazione digitale
Censis, U.C.S.I. (2000.1428)
Il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e presenta un’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani, che hanno portato l’utente al centro del sistema.
|
Libro o Ebook
|
|
Undicesimo Rapporto sulla comunicazione. L'evoluzione digitale della specie
Censis, U.C.S.I. (2000.1389)
Il Rapporto sulla comunicazione presenta i dati relativi al monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e all’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani.
|
Libro o Ebook
|
|
Nono Rapporto sulla comunicazione. I media personali nell'era digitale
Censis, U.C.S.I. (2000.1323)
Il Rapporto traccia le grandi linee di trasformazione del sistema dei media, monitorando l’evoluzione dei consumi dei media e i cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani, tra digital divide e press divide.
|
Libro o Ebook
|
|
Quarantatreesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2009
Censis (141.14)
Il 43° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.
|
Libro
|
|
Ottavo Rapporto sulla comunicazione. I media tra crisi e metamorfosi
Censis, U.C.S.I. (2000.1277)
Il Rapporto monitora l’evoluzione dei consumi mediatici in Italia, focalizzandosi su tre questioni di grande rilevanza e attualità: la moltiplicazione degli usi della televisione, il mezzo dominante nel panorama mediatico degli italiani; il tema cardine dell’informazione e della fiducia riposta dal pubblico nei media; l’affermazione di un nuovo paradigma nell’uso dei media, rispecchiato dalla crescita esponenziale degli utenti di Facebook e degli altri social network.
|
Libro o Ebook
|
|
Settimo Rapporto sulla comunicazione. L'evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa
Censis, U.C.S.I. (2000.1234)
La settima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue lo studio basato sul confronto dell’uso dei media da parte della popolazione nei principali paesi europei, ossia Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Quest’anno il Rapporto è dedicato ai comportamenti giovanili, confrontando la situazione attuale italiana con quella rilevata nel 2003, e presentando un confronto, al 2007, fra i comportamenti d’uso dei media nelle generazioni giovanili in ambito europeo.
|
Libro
|
|
Quarantunesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2007
Censis (141.12)
|
Libro
|
|
Dieci anni del progetto RIPAM. Riformare la P.A. formando innovatori
Censis (2000.1178)
|
Libro
|
|
Sesto Rapporto sulla comunicazione. Le diete mediatiche degli italiani nello scenario europeo
Censis, U.C.S.I. (2000.1177)
|
Libro
|
|
Finanziare i costi per la long term care. Un'indagine di popolazione: Lombardia e Italia a confronto
Censis (140.93)
|
Libro
|
|
Un'Italia articolata per ceti. Un mese di sociale 2006
Censis (139.22)
|
Libro
|
|
Quarantesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2006
Censis (141.11)
|
Libro
|
|
Italy Today 2005. Social picture and trends
Censis (2000.1144)
|
Libro
|
|
Quinto Rapporto sulla comunicazione in Italia. 2001-2005. Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nell'uso dei media
Censis, U.C.S.I. (2000.1137)
|
Libro
|
|
Gli italiani fra patrimonio e reddito. Un mese di sociale 2005
Censis (139.21)
|
Libro
|
|
Trentanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005
Censis (141.10)
|
Libro
|