In coerenza con i principi ispiratori della legge n. 180/78, questo Iavoro propone una linea di intervento che non si basi solo sulla cura in senso medico, ma anche su iniziative volte a "prendersi cura" delle persone con disagio psichico. Ciò a partire dal sistema dei servizi socio-sanitari pubblici che devono poter assicurare il diritto legale all'assistenza.
II libro, destinato a operatori socio-assistenziali, a responsabili di servizi socio-sanitari e a formatori di professionisti nel campo sociale e sanitario, propone delle riflessioni sui problemi posti dall'intervento sociale nel campo della tutela della salute mentale.
Partendo da uno specifico contesto territoriale dei servizi di salute mentale, esso analizza i limiti ed i dilemmi attuali riguardanti l'esperienza di lavoro a favore dei diritti di questi cittadini, i possibili interventi, nonché le difficoltà inerenti lo svolgimento delle funzioni di servizio sociale.
La prima parte del libro è a carattere generale, mentre la seconda affronta più specificatamente casi e problematiche relative a processi d'aiuto.
Elena Spinelli, assistente sociale, è nato a New York. Ha studiato a Roma ed a New York dove ha conseguito un Master in sociologia alla New School for Social Research nel 1972. Attualmente insegna alla Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali dell'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in un Dipartimento di salute mentale a Roma. Ha pubblicato vari articoli su queste tematiche.