Questo volume raccoglie venticinque contributi che abbracciano un arco cronologico compreso fra l'avvio delle Riforme settecentesche e la vigilia dell'Unità nazionale. Si tratta di un significativo momento di sintesi nel quadro di una riflessione storiografica avviata da tempo, ma che più di recente ha conosciuto ulteriori approfondimenti. L'àmbito lombardo ha fornito non pochi elementi di novità, sia sul piano dei mutamenti sociali e istituzionali, sia su quello dei loro riferimenti culturali e religiosi.
Le diverse parti del volume mettono in luce differenti aspetti di un processo di trasformazione, che ha segnato in modo irreversibile la società lombarda nel passaggio da una società ancora largamente improntata al modello cetuale e corporativo ad una società in via di modernizzazione. Il rapporto fra Stato e società civile appare, in questo senso, centrale, anche nei suoi esiti sul piano locale, sulla formazione di una classe dirigente, sulle relazioni sociali nel loro insieme. L'apporto della Chiesa e del nascente mondo cattolico s'inserisce a sua volta in tali dinamiche, con una capacità di proposta non legata, in terra lombarda, a schemi confessionali.
Se la realtà milanese occupa un rilievo particolare, un'attenzione non certo secondaria è stata riservata allo spazio regionale, dai territori già veneti alla Svizzera italiana. La storia delle istituzioni assistenziali e sanitarie si lega intenzionalmente a quella delle idee politiche e sociali, del pensiero medico, di una letteratura attenta all'impegno civile e, non ultima, di una spiritualità che nella dimensione caritativa trova un riferimento essenziale.
Marco Bona Castellotti è docente di Storia dell'arte medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e si è occupato, con numerosi contributi, di arte lombarda fra il Rinascimento e il Settecento.
Edoardo Bressan è docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano e ha rivolto la sua attenzione alle istituzioni sociali e alla cultura religiosa nella Lombardia degli ultimi due secoli.
Camillo Fornasieri è direttore del Centro Culturale di Milano e presidente della Fondazione Stelline di Milano.
Paola Vismara è docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Si è dedicata soprattutto allo studio dei molteplici aspetti del cattolicesimo dalla Riforma all'età dei Lumi.