Una delle caratteristiche del sistema agroalimentare italiano, che si è andata affermando con evidenza negli ultimi decenni, è la sua complessità. Essa deriva innanzitutto dal forte processo di integrazione che si è sviluppato fra le diverse componenti del sistema, dall'agricoltura, all'industria di trasformazione alimentare, alla grande distribuzione, fino ai nuovi rapporti con il consumo finale e la sicurezza alimentare, ma anche dall'affermarsi di collegamenti sempre più stretti con gli altri paesi, in particolare quelli europei, con aumento notevole degli scambi di beni agricoli e alimentari, che hanno reso la realtà italiana sempre più aperta verso l'esterno.
Lo scopo di questo volume è quello di fornire un contributo alle analisi sviluppatesi nel corso degli anni sulla realtà italiana, caratterizzata da profonde eterogeneità, strutturali e territoriali. Ciò è avvenuto attraverso l'indagine di alcuni processi di trasformazione del settore, di fondamentale importanza per l'economia nazionale, per valutarne i punti di forza e di debolezza nel nuovo scenario competitivo internazionale ed europeo.
Il fine ultimo è stato quello di contribuire a migliorare il processo decisionale degli operatori nelle singole filiere e nei territori, ma anche di fornire alcuni strumenti ai policy makers , ai differenti livelli, nella definizione di politiche appropriate rispetto ai nuovi scenari istituzionali e di mercato, che stanno sempre più emergendo.
I contributi contenuti nel volume sono suddivisi in tre parti: il sistema agroalimentare italiano, il territorio, l'integrazione e la qualità dei beni alimentari; i cambiamenti nei mercati alimentari; l'impatto delle politiche comunitarie.
Roberto Fanfani è professore ordinario all'Università di Bologna dove insegna Politica economica ed Economia e politica agraria.
Elisa Montresor è professore associato all'Università di Verona dove insegna Economia montana e forestale e Pianificazione agricola.
Francesco Pecci è ricercatore all'Università di Verona dove insegna Economia dei mercati agricoli e forestali ed Economia e politica agraria.