Se è nella contrapposizione tra conoscenza superficiale e comprensione profonda che la didattica d'aula incontra il suo limite, è soprattutto nella pratica del laboratorio che la scuola italiana cerca da tempo una strada per superarlo.
Ma si può fare didattica laboratoriale su una disciplina molto scolastica come lo è per tradizione l'Educazione linguistica? E se si, con quali modalità, su quali contenuti, per quali finalità?
A queste domande cerca di dare una risposta il presente volume, frutto di una ricerca sul campo condotta dall'Irre Lombardia con un gruppo di docenti sperimentatori della scuola elementare e media.
Le attività proposte, utili ed interessanti anche per docenti della scuola superiore, puntano direttamente ai contenuti classici dell'Educazione linguistica: partendo dalla lettura, attraversano la scrittura e approdano alla riflessione sulla lingua.
I contributi presenti in questo volume consistono sia in puntuali riflessioni da parte di esperti della materia, sia in resoconti dell'esperienza realizzata sul campo dai docenti che vi hanno partecipato.
Roberto Didoni è un docente di Italiano che ha maturato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della ricerca e della formazione nell'ambito dell'Educazione linguistica. Attualmente svolge la sua attività di ricercatore presso l'Irre Lombardia.