Patrizia Musso, Introduzione
Parte I. La prospettiva dell'Internal Branding
Patrizia Musso, Le logiche di marca a servizio della comunicazione interna
(L'Internal branding; L'intrattenimento brandizzato; La sede aziendale come "piattaforma parlante"; Condivisione di valori attraverso le nuove tecnologie)
Parte II. Internal Branding in 2D
Patrizia Musso, Costa Crociere: vendere esperienze formato famiglia
(Premessa; La storia di Costa Crociere; Mission, vision e valori aziendali; Comunicare il prodotto senza perdere valore: il video "Marina da Crociera"; Una fiction per più tipologie di pubblico; Conclusioni: la relazione in primo piano)
Patrizia Musso, Il progetto "Movieland" di Banca Popolare di Bergamo: registi e attori del mondo bancario
(Premessa; La storia dell'azienda; L'importanza di una comunicazione sinergica; I valori trasmessi; L'evento: una convention interattiva; Rischi e meriti di una triplice sfida; Azienda e cinema: la funzione dell'audiovisivo; Conclusioni: i risultati ottenuti)
Patrizia Musso, InSIATg: notizie e informazioni a servizio della cultura d'impresa
(Premessa; La storia di SIA; Vision, mission e valori aziendali; La nascita di InSIATg; Flessibilità nel continuo miglioramento, tra innovazione e tradizione; Conclusioni: tra audiovisivo e Web per creare una comunità aziendale)
Parte III. Internal Branding in 3D
Gabriele Qualizza, Nuovi scenari per l'ambiente ufficio: il Centro Direzionale di Franke Italia
(Premessa; Dare corpo alle emozioni; Quattro modelli di lavoro d'ufficio; Il caso Franke Italia)
Patrizia Musso, Dimore di comunicazione: l'esperienza del Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE, The New York Times
(Premessa; Il Sole 24 ORE: le tappe principali; Corriere della Sera: le tappe principali; The New York Times: le tappe principali; Spazi del fare, spazi da vivere; Aziende aperte e trasparenti; Alcune considerazioni conclusive)
Roberta Maria Menga, Tina Scala, "Sicuropoli": la città della sicurezza a misura di bambino, una mostra gioco sulla prevenzione degli incidenti negli uffici dell'Inail
(L'Inail in breve; Inail e la scuola; Il progetto "Sicuropoli"; "Sicuropoli": le regole del gioco tra i pericoli di ogni giorno; Comunicare con... i mattoni; Scoprendo "Sicuropoli"; La verifica; I numeri di "Sicuropoli")
Patrizia Musso, La rappresentazione teatrale: "La vita in un armadio" presso la sede Molteni di Giussano (Milano)
(Premessa; Molteni: cenni di storia aziendale; Identità e valori aziendali: il rapporto con la cultura; La rappresentazione teatrale "La vita in un armadio"; Portare il teatro in azienda; Narrazioni per promuovere, spazi per narrare)
Gabriele Colasanto, Buitoni Start Stories: Storytelling e coinvolgimento in prima persona per la comunicazione interna
(Genesi del progetto di comunicazione Buitoni; Considerazioni conclusive)
Parte IV. Internal Branding on line
Nicola Rossi, Silvia Zanella, Monster.it, ovvero comunicare il lavoro on line
(Lo scenario: l'incontro domanda/offerta di lavoro sul Web; La comunicazione del lavoro in internet; Il ruolo di Monster.it; Il target; Gli obiettivi; Gli strumenti; I linguaggi; La costruzione di una brand community on line fondata sul lavoro: Monster lavora per me"; Comunicare il lavoro on line: riflessi sulla comunicazione interna; Conclusioni)
Patrizia Musso, Arianna Vetrugno, Agenzie di comunicazione, internal branding e nuove tecnologie
(Agenzie e in-branding. I primi risultati della ricerca; Il caso del Gruppo Ogilvy Italia; Il caso del Gruppo DDB Communication Italia)
Patrizia Musso, Conclusioni
Bibliografia.
clicca qui per visitare il sito di Internal branding