II libro è frutto di una ricerca condotta dallo studio Gender nel 1990-91 su richiesta del Centro Orientamento Lavoro di Milano.
Prolungamento dell'esperienza del centro francese "Retravailler" e, come questo, pensato espressamente in funzione delle donne adulte che vogliono ritornare sul mercato del lavoro, il Centro di Milano ha poi esteso l'utenza in due direzioni: i giovani (di entrambi i sessi) e la riconversione nel mercato del lavoro interno alle aziende.
La ricerca si propone di analizzare e porre a confronto la qualità e le caratteristiche della richiesta di orientamento espressa dalle donne che si sono rivolte al Centro tra il 1987 e il 1990 e la proposta formativa sviluppata dalla struttura del corso nei tre anni di intervento. Inoltre essa vuole individuare le caratteristiche delle donne che hanno avuto accesso al Centro. Si è lavorato per questo sulle informazioni individuali contenute nella banca dati del Centro, relativa a 954 donne.
Per approfondire le caratteristiche delle utenti effettive dei corsi - sia sotto il profilo delle attese, degli atteggiamenti e dei vissuti rispetto all'esperienza formativa, che sotto quello degli effetti e e delle valutazioni a distanza - si è condotta una rilevazione sia sul piano quantitativo che qualitativo.