Contributi
Palmina Caruso, Maddalena Ischia
Livello
Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 164, 1a edizione 2015 (Codice editore 287.48)
In breve
Scritto da criminologi esperti, talora coinvolti in casi di notevole interesse mediatico, il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le particolarità di questo tipo di interazione.
Presentazione del volume
Il mestiere del criminologo è complesso e svolgerlo bene significa poter e saper bilanciare competenze tecniche, attenzione verso l'altro e prudenza nell'esprimere giudizi.
Pur con formazioni diverse e in ambiti professionali differenti, gli "attrezzi del mestiere" del criminologo sono gli stessi e certamente il colloquio e la perizia sono quelli più comuni e importanti.
Mentre i corsi universitari e molte pubblicazioni preparano al colloquio clinico, poco è stato fatto per poter condurre con consapevolezza e in modo efficace quello criminologico, nonostante, sempre più di frequente, diversi operatori si trovino a dover interloquire con soggetti che possono essere al contempo pazienti, utenti e autori di reato. Occorre, quindi, preparazione tecnica e specifica.
Il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le particolarità di questo tipo di interazione.
Gli autori svolgono la professione di criminologi da anni e si sono occupati di moltissimi casi, taluni di notevole interesse mediatico.
Isabella Merzagora, specialista in Criminologia clinica e dottore di ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico Forensi, è professore ordinario di Criminologia nel Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell'Università degli Studi di Milano. Presidente della Società Italiana di Criminologia, è autore di 13 monografie e 240 pubblicazioni scientifiche.
Guido Travaini, specialista in Criminologia clinica e dottore di ricerca in Criminologia, insegna Criminologia all'Università degli studi di Milano e all'Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Socio ordinario e componente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia, è autore di 2 monografie e di 80 pubblicazioni scientifiche.
Palmina Caruso, psicologa clinica, criminologa Master in Psicodiagnostica, è tecnico laureato dell'Università degli studi di Milano. Svolge attività di ricerca e di docenza presso la cattedra di Criminologia del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli studi di Milano.
Maddalena Ischia, psicologa clinica, criminologa, svolge attività di ricerca e consulenziale in ambito psicopatologico-forense.
Indice
Introduzione
Parte I. Il colloquio criminologico
Definizione e scopo del colloquio criminologico
(L'antecedente necessario; Definitività della sentenza; L'obiettivo del colloquio criminologico)
Le fasi del colloquio, la raccolta delle informazioni e la stesura della relazione
(Il conduttore-criminologo; Il soggetto esaminato; Gli aspetti formali: il setting e la durata del colloquio; Le fasi del colloquio; La stesura della relazione)
Maddalena Ischia, Ascoltare e comunicare
(Gli assiomi della comunicazione umana; La comunicazione verbale; La comunicazione non verbale; Diverse culture, diversi significati; Ascolto e neutralità)
La menzogna
(Premessa; Cosa si intende per menzogna; Indicatori di menzogna; Metodi psicofisiologici e di neuroimaging per valutare la menzogna; Sintesi)
Frammenti di colloqui criminologici: dalla teoria alla pratica
(Inizio colloquio; Raccolta informazioni e svolgimento colloquio)
Parte II. La perizia criminologica
La perizia psichiatrica e la perizia criminologica
(Una possibile lista di indicatori)
Palmina Caruso, L'utilizzo della testistica forense
(Il quesito; Il ruolo dell'esperto e il setting forense; Protocollo di regole minime in materia di psicodiagnostica forense; Le linee guida deontologiche; I reattivi mentali)
Perizie criminologiche
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.