C'è un uso diffuso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Principalmente focus group (o presunti tali); molto meno brainstorming; pochissimo altre tecniche. Eppure ce ne sono molte, con diverse varianti, che forniscono uno spettro ampio di opzioni di grande interesse per interrogare gruppi di esperti, di cittadini, di operatori di servizi approfittando dell'interazione che si sviluppa fra loro.
Questo volume, dopo una breve introduzione metodologica generale, tratta sei tecniche differenti:
* focus group;
* brainstorming;
* brainstorming valutativo;
* scala delle priorità obbligate;
* Delphi;
* nominal group technique.
Ciascuna è spiegata in maniera semplice ed operativa per consentire al lettore di replicare ogni operazione: individuazione e reclutamento del gruppo, sua accoglienza, conduzione, analisi dei risultati. Con riepiloghi e soluzioni al "cosa succede se...?" questo volume rappresenta il primo manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.
Claudio Bezzi si occupa da oltre trentacinque anni di ricerca sociale e valutativa. Valutatore consulente, da una quindicina d'anni lavora per Amministrazioni pubbliche a tutti i livelli e per importanti Agenzie nazionali. Ha fondato la
Rassegna Italiana di Valutazione dirigendola per i primi dieci anni; ha fondato l'Associazione Italiana di Valutazione di cui è stato Segretario e, più recentemente, Presidente. Ha scritto numerosi articoli e saggi metodologici e valutativi, fra i quali, per i nostri tipi,
Il nuovo disegno della ricerca valutativa (2010),
La linea d'ombra. Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa (2011) e, con Cannavò e Palumbo (a cura)
Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione (2010).