Il volume esprime una opzione generale e presenta articolate analisi e proposte per una rifondazione, su basi plurali, del "welfare state". L'opzione è che anche la tematica dello Stato del benessere stia uscendo dalla crisi. La ripresa economica, ma ancora con alta disoccupazione, e gli effetti della lunga crisi stagflattiva stanno portando ad esaurimento sia le politiche privatizzanti riduttive, sia il modello socialdemocratico rigido di <
La via d'uscita dalla crisi del "welfare state" è vista non nella direzione luhmanniana di <
A questo scopo si richiede anzitutto una migliore comunicazione, oltre che una più attenta differenziazione funzionale, tra sistema politico-amministrativo, sistema economico, sistema culturale e mondi vitali del volontariato, del mutuo aiuto. delle economie informati non sfruttatorie.
Il volume è aperto da un ampio saggio di A. Ardigò che applica al tema della crisi delle politiche sociali l'ormai nota prospettiva teorica della "comunicazione a doppia contingenza" (per lo studio dei rapporti fra sistemi macro-sociali e mondi vitali) e delinea la proposta di <