La ricerca documenta il livello di penalizzazione della Lombardia nel riparto degli investimenti nazionali, e cerca di comprendere se e in che misura i differenti meccanismi di riparto hanno differenti conseguenze sull'ammontare di risorse attribuite a questa regione.
Si sono così analizzate tre politiche pubbliche fondamentali per lo sviluppo regionale che mostrano vistose differenze nei meccanismi di decisione e di attuazione, soprattutto per quanto attiene al ruolo dell'ente Regione: l'ambiente (che ricade interamente all'interno delle competenze legislative ed amministrative regionali); l'edilizia universitaria (per la quale vi è stato un tentativo di programmazione a livello decentrato); le telecomunicazioni (settore in cui l'assenza di competenze proprie ha fortemente limitato il coinvolgimento della struttura politico/amministrativa regionale).