Come creare i presupposti, anche legislativi, che possano tutelare il diritto alla bigenitorialità previsto nelle Convenzioni internazionali cui l'Italia ha dato la sua adesione? Che differenza c'è tra affido congiunto e affido condiviso? La mediazione familiare può aiutare i genitori che condividono l'affido dei figli a diventare "genitori responsabili"? A questi interrogativi si tenta di rispondere in questo libro attraverso il contributo di vari autori che hanno esaminato l'orientamento degli operatori sociosanitari e della "gente comune" e la legislazione nazionale e internazionale per un confronto specifico tra le varie culture della separazione.
Il problema centrale, affrontato da vari punti di vista, è quello relativo alla applicabilità dell'affido congiunto in caso di separazione coniugale, soprattutto se i genitori sono in conflitto sull'educazione dei figli. Per i giudici, gli avvocati, i consulenti tecnici e gli operatori sociosanitari, l'argomento è particolarmente attuale se si considera l'aumento delle separazioni nelle coppie coniugate e nelle coppie di fatto e le difficoltà che le famiglie divise possono incontrare nella successiva riorganizzazione dei rapporti interpersonali.
Marisa Malagoli Togliatti , professore ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, ha diretto per oltre dieci anni la II Scuola di specializzazione in Psicologia clinica, Università di Roma "La Sapienza". È presidente della SIPPR (Società Italiana di Psicoterapia e Psicologia Relazionale) e socio fondatore della SIMeF (Società Italiana di Mediazione Familiare). È autore di numerose pubblicazioni tra cui, per i nostri tipi, La psicologia della famiglia. Sviluppi e tendenze (1996); Psicologi e aids. Gruppo e formazione (1998) e, con G. Montinari, Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti (5ª ed. 2002).