Il racconto del servizio sociale

Maria Cacioppo

Il racconto del servizio sociale

Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi

Le origini e l’evoluzione del servizio sociale dal punto di vista di chi negli anni ’50 si è formato come assistente sociale e ha contribuito al diffondersi della professione in diverse realtà regionali italiane. Il volume propone le interviste a 23 di questi protagonisti, arricchite con una ricerca documentale sia rispetto alla nascita dei Grandi Enti sia alle Scuole di Servizio Sociale, ma anche alla storia e all’evoluzione della società di quel perido.

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856801415

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1130.250

Disponibilità: Esaurito

Il volume intende dare un contributo allo studio dell’evoluzione del servizio sociale e della professione di assistente sociale in Italia da un particolare punto di vista, quello dei percorsi professionali di assistenti sociali che si sono formati ed hanno iniziato a lavorare negli anni cinquanta e sessanta. Testimoni e protagonisti in un contesto di grandi cambiamenti (la ricostruzione post-bellica e la nascita dei grandi enti nazionali, l’industrializzazione, la stagione del welfare state, etc.), nelle diverse realtà geografiche del Paese e nei molteplici settori di intervento in cui si innovava l’assistenza sociale anticipando in molti casi le linee dello sviluppo futuro.
Le “biografie professionali” raccolte attraverso interviste qualitative (i percorsi formativi e la motivazione al servizio sociale, la storia lavorativa nelle diverse tappe e gli intrecci con la storia familiare, gli ambiti e le condizioni di lavoro, le metodologie d’intervento, i rapporti con la professione e con le scuole), ci mettono a disposizione uno spaccato dello sviluppo del servizio sociale in Italia ricco di episodi di vita vissuta, di emozioni, di grande interesse sia sul piano umano che professionale.
Per aiutare i lettori a contestualizzare lo sviluppo del servizio sociale, è sembrato opportuno distinguere un testo più snello che intorno al corpo centrale delle narrazioni sviluppa alcuni elementi storici di contesto (le tappe principali dello sviluppo del servizio sociale, le scuole di servizio sociale, i grandi enti di assistenza sociale) ed un Cd-Rom che meglio si presta ad una presentazione ragionata del materiale iconografico, dei documenti originali e degli approfondimenti.
Il volume è stato pensato per i “cultori della materia”, per docenti, studenti ed operatori. Per tutti coloro che sono interessati alla storia delle professioni di aiuto, alle politiche, agli interventi sociali ed alle discipline caratterizzanti il servizio sociale. Ma anche per chi ha voglia di “farsi raccontare” una storia moderna che parte dagli anni cinquanta ed arriva nel nuovo millennio.

Maria Cacioppo, docente alla Scuola per Operatori sociali del Comune di Milano, insegna Metodologia della Ricerca sociale presso il corso di Laurea in Servizio Sociale e presso il corso di Laurea magistrale PROGEST, Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Ha pubblicato diversi contributi sulle professioni sociali e sulla condizione femminile.
Mara Tognetti Bordogna insegna Politiche sociali presso il corso di Laurea in Servizio Sociale e Politiche della salute presso il corso di Laurea magistrale PROGEST, Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Recentemente per i nostri tipi ha pubblicato: I grandi anziani tra definizione sociale e salute (2007); Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano (2008).



Introduzione
Parte I. Origini e formazione
Origini del servizio sociale in Italia
(Alcune tappe; Metodologie d’intervento)
Pionieri del servizio sociale: sul filo del ricordo
(Guido Calogero e Maria Comodini Calogero; Guido Colucci; Anna Giambruno; Fausta Molinaroli; Mons. Giovanni De Menasce; Paolina Tarugi; Odile Vallin; Alba Canali)
Le scuole di servizio sociale, tra storia e protagonisti
(Scuola Superiore Femminile Fascista di Assistenza Sociale; Le scuole di servizio sociale post-belliche; Le scuole di ispirazione cattolica; Le scuole di orientamento laico associate; Altre scuole; La crisi delle scuole e del ruolo professionale alla fine degli anni Sessanta)
Parte II. La pratica del servizio sociale
Le prime generazioni: profili autobiografici
(Premessa; Chiavi di lettura; Dalla fabbrica ai nuovi servizi della Provincia di Milano: Milena Lerna; Nuove frontiere. L’assistenza domiciliare: Mariena Scassellati Galetti; La delinquenza minorile e l’importanza dell’organizzazione: Dora Carazzolo; Nuove frontiere. Dall’immigrazione meridionale ai servizi di comunità montana: Lorenza Anfossi; Un incontro folgorante che cambia la visione del mondo. La formazione e l’autoformazione: Elda Busnelli Fiorentino; Dai ragazzi in difficoltà alla programmazione economica nazionale e internazionale: Gino Faustini; I rapporti internazionali: Anna Maria Cavallone; La curiosità e il lavoro intellettuale: Cori Ranchetti; Lavorare nella scuola UNSAS: Rosa Bernocchi; Lavorare negli Enti Locali: Tina Amadei; Le nuove frontiere del casework: Graziella Brex; Nuove frontiere. Lavoro di comunità e volontariato: Vodia Cremoncini; L’assistenza tecnica agli enti per la ricostruzione del Mezzogiorno: Angelo Gatti; L’affermazione e il riconoscimento della professione: Paola Rossi; Il servizio sociale all’Università. Il primo professore associato di servizio sociale: Maria Dal Pra Ponticelli; Lavorare al Ministero di Grazia e Giustizia: Grazia Stazzone; Dal lavoro di comunità ai servizi territoriali per la famiglia: Laura Maglio; Percorsi d’insegnamento: Nicolina Costa; Lavorare nelle scuole ONARMO: Aurelia Tassinari; Rinnovare i servizi al Consorzio Antitubercolare di Catania: Antonietta Greco; Fra supervisione tecnica e deistituzionalizzazione psichiatrica: Angelo Lippi; I compagni di strada. Il confronto e le proposte culturali: Mons. Giovanni Nervo e la Fondazione Zancan; I compagni di strada. La ricerca e i servizi sociali: Carlo Trevisan; La relazione tra tirocini e ambiti di lavoro)
I Grandi Enti tra storia istituzionale e lavoro professionale
(Premessa; AAI – Amministrazione Aiuti Internazionali; Comitato Pro-Mezzogiorno; ECA – Ente Comunale di Assistenza; EGSS – Ente Gestione Servizio Sociale, poi ISSCAL – Istituto Servizio Sociale Case Lavoratori; ENAOLI – Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani; ENPMF – Ente Nazionale per la Protezione Morale del Fanciullo; INA-Casa – Istituto Nazionale Assicurazioni; ONARMO – Opera Nazionale Assistenza Religiosa e Morale agli Operai; ONMI – Opera Nazionale Maternità Infanzia; UNRRA – United Nations Relief and Rehabilitation Administration; Enti distinti per macro categorie di attività)
Conclusioni: cinquant’anni dopo
Acronimi
Traccia di intervista
Bibliografia
Elenco nomi citati.

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche