Questo volume testimonia la continuità dell'impegno culturale, educativo e di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona (
www.lavoroperlapersona.it). La riflessione di taglio interdisciplinare e a più voci si sviluppa attorno all'idea che - di generazione in generazione - si formano, si aggiustano e si tramandano teorie e pratiche dell'accoglienza. Dove le prime - le teorie - propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde - le pratiche - ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell'umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà.
Al centro del lavoro c'è l'analisi di alcuni temi che l'accoglienza pone nel nostro tempo, tutte declinate nella prospettiva dei legami tra le generazioni. L'accoglienza è proposta così come: tessuto culturale delle sapienze di tutti i tempi; costruzione di forme di cittadinanza e impegno civile che, includendo e formando alla convivenza, allontanano la minaccia di conflitti vecchi e nuovi; strumento di dialogo tra generazioni che si succedono non per trattenere ma per restituire; categoria per far dialogare persone, generazioni e tecnologia; occasione per ri-generare luoghi e territori, imprese e ambienti di lavoro.
Le pagine del volume sono animate dal pensiero e dall'esperienza di ricercatori e studiosi, docenti e educatori di diversa provenienza ed estrazione, imprenditori e manager che credono sia possibile costruire una società diversamente fondata e un'altra economia. Per queste ragioni è anche un lavoro di testimonianza per sollecitare un agire responsabile nei luoghi del nostro vivere civile e sociale. Un contributo per sostenere la trama dello sviluppo di laboratori di educazione all'altro e per tessere relazioni nella società, nelle scuole, nell'economia e nel lavoro.
Gabriele Gabrielli è presidente della Fondazione Lavoroperlapersona. Educatore, formatore e coach insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane alla LUISS Guido Carli. È stato direttore risorse umane e organizzazione di numerosi gruppi industriali e imprese, pubbliche e private. Tra i suoi volumi: (con Granelli A.),
Territori, città, imprese: smart o accoglienti?, Angeli, 2014; (a cura di),
La diversità come dono e sfida educativa, Angeli, 2013;
Post-it per ripensare il lavoro, Angeli, 2012; (con Profili S.),
Organizzazione e gestione delle risorse umane, ISEDI, 2012;
People management, Angeli, 2010.