Eduardo De Filippo e il teatro del mondo

A cura di: Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino

Eduardo De Filippo e il teatro del mondo

Nell’organizzare il convegno Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l’Università “Federico II” ha voluto ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, aprendo in modo pionieristico due capitoli: quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha voluto verificare in che misura Eduardo sia un classico e focalizzarne l’impegno civile per il recupero dei ragazzi a rischio.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 318

ISBN: 9788891727763

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1051.27

Disponibilità: Discreta

Pagine: 318

ISBN: 9788891745644

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1051.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 318

ISBN: 9788891745934

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1051.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel progettare i lavori del convegno internazionale Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco, ha affrontato il nodo della traduzione come negoziazione tra le lingue e del traduttore come colui che nel negoziare deve arrendersi "a dire quasi la stessa cosa", dal momento che una lingua con la sua cultura non può essere restituita nella sua complessità da altre lingue e da altre culture.
Inoltre ha aperto in modo pionieristico due capitoli, quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati oltreoceano, con la commistione di dialetto napoletano e parlate meridionali, e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le
drammaturgie del pianeta.
Infine ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità e di focalizzare l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a rischio.

Nicola De Blasi è professore di Linguistica italiana nell'Università di Napoli "Federico II". Con Paola Quarenghi ha curato l'edizione critica del Teatro di Eduardo De Filippo pubblicata nei "Meridiani" Mondadori; con altri ha pubblicato un Dizionario dei personaggi di Eduardo De Filippo (Osanna, 2014); ha scritto, tra l'altro, Geografia e storia dell'italiano regionale (Il Mulino, 2014) e Storia linguistica di Napoli (Carocci, 2012). Ha collaborato a un'edizione commentata dei Promessi sposi (Bur, 2014).

Pasquale Sabbatino è professore di Letteratura italiana nell'Università di Napoli "Federico II" e coordinatore del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia. Dirige "Letteratura & Arte", "Studi Rinascimentali", "Rivista di Letteratura Teatrale", "Studi Desanctisiani". Ha svolto indagini sul teatro dal Rinascimento al XX secolo. Ha scritto, tra l'altro, Scritture e atlanti di viaggio. Dal Medioevo al Novecento (Carocci, 2015) e Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo (Edizioni Scientifiche Italiane, 2007).

Massimo Marrelli, La medaglia del Presidente della Repubblica al Convegno Internazionale
Daniele Pittèri, Un uomo sensibile di fronte al mondo
Nino Daniele, Eduardo De Filippo e la critica del populismo
Introduzioni
Luca De Filippo, Eduardo De Filippo
Pasquale Sabbatino, Eduardo e il teatro del mondo. Le ragioni del convegno internazionale
Relazioni
Joseph Farrell, Dario e Eduardo: Pulcinella e Arlecchino della modernità
Maurizio de Giovanni, Quello che Ricciardi sa di Eduardo, e quello che non saprà mai
Renato Quaglia, Tradurre è tradire, nel teatro del mondo
Mariano Rigillo, Eduardo e io al Cairo!
Armando Rotondi, Per una geografia di Eduardo nel mondo: problemi di committenza, traduzione e resa scenica con una postilla sugli adattamenti cinematografici e televisivi di Eduardo all'estero
(Eduardo nel mondo: il problema della committenza e della traduzione; Eduardo nel mondo tra problematiche di traduzione e adattamento; Tradurre il dialetto teatrale di Eduardo; Una geografia di Eduardo nel mondo: dal Sud America al Giappone, passando per l'Europa; Gli adattamenti cinematografici e televisivi esteri di Eduardo nelle versioni Luis Mottura e Tita Merello, Roberto Garriga, Ettore Cella, Alan Bridges e Toma Caragiu)
Gino Ruozzi, La saggezza dialogica di Eduardo
Jocelyne Vincent, Filumena e le voci di "fuori". Discorso in due atti sulla traduzione testuale e scenica inglese di Filumena Marturano e sulla sua ricezione interculturale
(Prologo; Atto primo: sulla traduzione di Eduardo e di Filumena; Atto secondo: Le voci dei critici di fuori: Filumena on the English-speaking stage)
Gianni Cicali, Eduardo adattatore e "traduttore" di Trinchera
Giulia Tellini, Filumena Marturano (tra le carte dell'Archivio Contemporaneo di Firenze)
Edoardo Sant'Elia, La piccola magia. Eduardo uomo di scena nell'ottica di Stanislavskij, Brecht, Artaud
(Kostantin Stanislavskij: l'interiorita e la memoria. "Io non parto dai fiori ma dalle radici"; Bertolt Brecht: lo straniamento e l'epica. "Senza opinioni e senza intenzioni non si può raffigurare"; Antonin Artaud: la crudelta e il doppio. "Concepiamo il teatro come una vera operazione di magia"; Riferimenti bibliografici)
Francesco Saponaro, L'eredità di Eduardo tra Scarpetta e Pirandello
Francesco de Cristofaro, Venere degli stracci. Immagini del dono e critica della borghesia nel teatro eduardiano
Teresa Megale, Eduardo e il "segreto" di Pulcinella: persistenze della Commedia dell'Arte negli adattamenti da Petito e da Altavilla
(Alla ricerca di Pulcinella; Esiti scenici)
Antonio Saccone, Domenico Rea e Raffaele La Capria interpreti di Eduardo: brevi annotazioni
Vincenzo Caputo, Le lettere inedite di Eduardo De Filippo a Paolo Ricci. In margine al Progetto di ricerca "Carte d'autore"
(Note sul "Fondo Paolo Ricci" all'Archivio di Stato di Napoli; La "fattiva collaborazione fra autore e critico": le lettere degli anni '40 e '50; "Il più acuto di tutti i critici": le lettere degli anni '60 e degli anni '70)
Georgios Katsantonis, Eduardo De Filippo in Grecia. Una storia della ricezione inedita
(Eduardo De Filippo del Teatro d'Arte nel ritratto di Karolos Koun; La drammaturgia eduardiana nella Cronaca del Teatro Nazionale Greco; Eduardo De Filippo nella Cronaca del Teatro Nazionale della Grecia del Nord; Filumena Marturano e la traduzione dell'opera in greco; Prospetto generale della drammaturgia eduardiana in Grecia dal 1948 al 2015).

Contributi: Vincenzo Caputo, Gianni Cicali, Nino Daniele, Francesco de Cristofaro, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Joseph Farrell, Georgios Katsantonis, Massimo Marrelli, Filumena Marturano, Teresa Megale, Daniele Pittèri, Renato Quaglia, Mariano Rigillo, Armando Rotondi, Gino Ruozzi, Pasquale Sabbatino, Antonio Saccone, Edoardo Sant'Elia, Francesco Saponaro, Giulia Tellini, Jocelyne Vincent

Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche