Il libro presenta per la prima volta un approccio metodologico completo all'
innovazione, al
cambiamento profondo e alla
leadership necessaria per generarli, attraverso l'integrazione di tre delle più efficaci e diffuse metodologie oggi disponibili:
Theory U,
Learning Organizations e
Design Thinking. Le prime due (nate nel MIT di Boston) rappresentano un imprescindibile impianto metodologico per il cambiamento e la leadership; la terza (sviluppata in Ideo) è un processo per la generazione creativa di idee e soluzioni al problem solving. L'innovazione e il cambiamento profondo non nascono da una mera proiezione in avanti del passato, bensì dalla capacità di connettersi con il nuovo che vuole emergere e con le più alte future possibilità; di superare i modelli mentali e sviluppare pensiero e approcci sistemici; di praticare il dialogo e l'ascolto (con la realtà, gli altri, se stessi); di esplorare le opportunità attraverso cicli di prototipazione rapida. L'autore mette in connessione queste metodologie con altri approcci molto noti:
Business Model, Lego® Serious Play®, Strategia Oceano Blu, Teoria della Complessità, Pensiero Creativo, Art of Hosting.
Scritto con un linguaggio chiaro, stimolante e coinvolgente, agli approfondimenti teorici il libro affianca un imponente set di strumenti:
33 metodologie, strategie e tecniche, 16 esercizi da fare, 6 passi in un percorso a forma di U, 5 Discipline, 3 spazi generativi e un entusiasmante caso italiano di successo.
Un
libro-manuale-laboratorio, pensato per chi desidera comprendere cosa (e come) fare per raggiungere prestazioni che superano l'eccellenza.
Rino Panetti
, facilitatore, consulente e formatore esperto in processi creativi e di innovazione, leadership e cambiamento organizzativo, è membro del Consiglio Direttivo di SoL - Society for Organizational Learning - Italy e docente in Master e corsi universitari. Ha co-tradotto, per FrancoAngeli,
Leadership in un futuro che emerge (2015) di Otto Scharmer ed è autore di
Management by Magic (Florence Art, 2011) e
Theory U, la magia dell'innovazione profonda per competere nel futuro (Florence Art, 2015).