Questo libro è stato pensato come manuale per gli studenti - dei corsi di laurea triennali o specialistici - che debbano o vogliano acquisire una competenza psicodiagnostica, all'interno di una prospettiva psicologico-clinica. Come viene mostrato attraverso casi concreti, illustrati in tutto il loro articolato percorso valutativo, la diagnosi in psicologia clinica non può coincidere con la semplice applicazione routinaria di strumenti testologici. Essa, piuttosto, rappresenta la risposta ad una domanda che - nascendo in uno specifico contesto clinico - richiede l'acquisizione di specifiche competenze, che permetteranno di raccogliere informazioni e di prendere decisioni che saranno la base di scelte fondamentali per il cliente.
In quanto strategiche, le informazioni e le decisioni dovranno adattarsi alla specificità contestuale e relazionale delle diverse situazioni che si presenteranno alla consultazione dello psicologo clinico.
In quest'ottica, la psicodiagnostica clinica deve essere basata, allo stesso tempo, sulla conoscenza approfondita delle potenzialità e dei limiti degli strumenti che lo psicologo inserisce nel proprio bagaglio tecnico.
Il lavoro è strutturato in modo originale, con lo scopo di affrontare i problemi, partendo dalla realtà dei casi clinici, piuttosto che dalla teoria.
Nello stesso tempo, vengono forniti i criteri interpretativi essenziali per utilizzare strumenti diagnostici di uso comune, che consentano allo studente di esercitarsi concretamente sui protocolli inseriti nel volume.
Il testo vuole essere anche un utile aiuto pratico ed un aggiornamento per coloro che già si occupano di psicodiagnosi nella loro pratica clinica, presentando un percorso di lavoro sperimentato proficuamente dagli Autori, e riportando novità per quel che riguarda interviste e test sia molto utilizzati, che poco conosciuti.
Giorgio Caviglia , psicologo, specializzato in Psicologia clinica alla II Scuola dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è professore associato di Psicologia dinamica, presso la Facoltà di Psicologia della II Università degli Studi di Napoli, dove insegna Psicologia clinica e Psicodiagnostica. Si è occupato di psicodiagnostica clinica, di studi sul processo del cambiamento nelle sedute psicoterapeutiche e di attaccamento (applicando l' Adult Attachment Interview a popolazioni cliniche e non cliniche). È membro della Society for Psychotherapy Research (S.P.R.-Italia) e dell' International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy .
Emanuele Del Castello , psicologo, specializzato in Psicologia clinica alla II Scuola dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è Dirigente Psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL CE/2. Collabora con le Cattedre di Psicologia clinica (N.O.) e di Psicodiagnostica (V.O.) della Facoltà di Psicologia della II Università degli Studi di Napoli. È psicoterapeuta ed insegna psicoterapia presso diverse scuole di specializzazione riconosciute dal Ministero dell'Università. Con la FrancoAngeli ha pubblicato: nel 1995, Tecniche dirette e indirette in ipnosi e psicoterapia (con C. Loriedo), e nel 1998, Psicoterapia delle fobie e del panico (con F. Aquilar).