Questo volume intende contribuire a fare chiarezza sulle reali prospettive di sviluppo della Net Economy dopo la fine dell'euforia dot-com ed il crollo delle false aspettative ad essa legate. Oggi è arrivato il momento del consolidamento della costruzione delle organizzazioni in rete, dell'e-business e dei nuovi modelli di comunicazione e transazione in rete secondo il paradigma aperto da Internet, utilizzando le proposte tecnologiche che via via si rendono disponibili (banda larga, UMTS, WiFi, ecc.).
Questa strada rappresenta il motore centrale del processo di trasformazione verso un nuovo ciclo di sviluppo senza fughe in avanti, ma realizzato guidando le strutture economico-sociali attuali verso effettive crescite di produttività, efficienza, qualità e nuove professionalità in un contesto realmente globale e sostenibile. E-business, CRM, e-government,e-learning, portali territoriali, ecosistemi d'imprese, mobile business, videocomunicazione sono i temi "caldi" per il rilancio dei processi di competitività, modernizzazione e sviluppo nel nostro paese, sono anche i temi attorno a cui sviluppare nuove professionalità, nuova formazione e nuove opportunità di lavoro.
Questo libro nasce da una esperienza universitaria innovativa nell'ambito dei Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano, una esperienza coordinata dal docente-manager d'azienda ICT Bruno Lamborghini. I temi trattati sono il frutto di una proficua interazione tra giovani docenti, testimoni di esperienze innovative e studenti. Un contributo di giovani rivolto ad altri giovani per aiutare a fare scelte professionali ed a costruire assieme nuove prospettive di sviluppo.