Contributi
Adriano Albini, Enrico Alleva, Fiorella Altruda, Rosalia Azzaro Pulvirenti, Roberto Benelli, Mario Bernardini, Igor Branchi, Calogero Caccio, Keith H.S. Campbell, Ignazio Carrasco De Paula, Marialaura Ciampoli, John Clark, Emelando V. Cosmi, Luigi De Carli, Paola Frati, Cesare Galli, Arianna Greco, Giovanna Lazzari, Giovanni Levi, Lino Loi, Emilio Mordini, Demetrio Neri, Giuseppe Novelli, Alberto Piazza, Ptak Ptak Grazyna, Federica Sangiuolo, Leonardo Santi, Michele Schiavone, Lorenzo Silengo, Bruno Silvestrini, Bruce Whitelow
Dati
pp. 192, 1a edizione 2003 (Codice editore 1200.27)
Indice
Bartolomeo Biolatti, Aldo Fasolo, Rosagemma Ciliberti, Introduzione
Emilio Mordini, "Rhaebe diu viximus...": il comune destino di uomini e animali
Parte I. Clonazione animale e animali transgenici
Keith H.S. Campbell, La clonazione della pecora
Bruce Whitelaw, John Clark, La transgenesi negli animali da reddito
Cesare Galli, Giovanna Lazzari, Prospettive in campo zootecnico della clonazione animale
Lino Loi, Grazyna Prak, Esistono realistiche possibilità applicative della clonazione e delle altre biotecnologie riproduttive per la salvaguardia di specie selvatiche minacciate di estinzione?
Lorenzo Silengo, Fiorella Altruda, Animali transgenici: modelli di malattie umane
Igor Branchi, Enrico Alleva, Considerazioni scientifico-tecniche e biotecniche sull'uso di topi geneticamente modificati nella ricerca biomedica
Parte II. Cellule staminali e applicazioni terapeutiche
Aldo Fasolo, Presentazione
Luigi De Carli, Cellule staminali e genetica di cellule somatiche
Ermelando V. Cosmi, Presentazione del documento della "Commissione di studio sulla bioetica del Cnr" sulle cellule staminali
Giovanni Levi, La posizione della Commissione di studio sulla bioetica del Cnr sulle cellule staminali
Adriana Albini, Roberto Benelli, Leonardo Santi, Cellule staminali: applicazioni terapeutiche
Giuseppe Novelli, Federica Sangiuolo, Terapia genica cellulare
Calogero Ciaccio, La banca di cellule staminali da cordone ombelicale: attualità e prospettive future
Parte III. L'ingegneria genetica in medicina
Bruno Silvestrini, L'ingegneria genetica in medicina: una riflessione in chiave naturalistica
Michele Schiavone, L'utilizzo delle cellule staminali: giudizi ideologici nella riflessione etica
Rosalia Azzaro Pulvirenti, Questioni di etica: scienza e società
Mario Bernardini, Etica individuale e presupposti etici della scienza
Santo Caracappa, Andrea Antonio Riela, Le biotecnologie e il ruolo degli Istituti zooprofilattici sperimentali
Parte IV. Aspetti etici e normativi
Demetrio Neri, La ricerca sulle cellule staminali tra etica e politica
Paola Frati, Le cellule staminali e la clonazione alla luce della normativa italiana
Rosagemma Ciliberti, Arianna Greco, Regolamentazione ed etica della ricerca in una prospettiva internazionale
Marialaura Ciampoli, Valutazioni critiche e considerazioni conclusive
Ignacio Carrasco De Paula, Scienza ed etica nella prospettiva cristiana: il caso delle cellule staminali
Alberto Piazza, La clonazione umana a fini riproduttivi: perché la mozione del Comitato nazionale per la biotecnica suscita qualche perplessità?
Comitato nazionale per la bioetica. Mozione sulla clonazione umana a fini riproduttivi approvata nella seduta plenaria del 17/01/2003.
Tutti i campi devono essere compilati.