Come ha osservato Vera Zamagni "La storia di queste scuole professionali è una storia strettamente intrecciata con le tradizioni locali e per questo non ha ancora ricevuto tutta l'attenzione che merita [...], mentre nella grande maggioranza dei casi le loro vicende sono sepolte in pubblicazioni prive di circolazione, che richiederebbero una grossa ricerca di sintesi ancora inesistente".
È a questa lacuna che tale ricerca ha tentato di porre rimedio attraverso la consultazione di una documentazione che, pur lacunosa, ha però consentito di tracciare un panorama relativo all'esistenza e sovente anche all'attività di tali scuole in un settore, quello professionale, che attraverso varie vicende risulta ancora oggi carente e indispensabile per la stessa ripresa dello sviluppo industriale italiano e per il superamento di alcuni dei suoi problemi.
Maurilia Morcaldi , Dottore di Ricerca in Storia dell'Industria, collabora alla Cattedra di Storia Economica di Lucio Avagliano dell'Università degli studi di Salerno. Si è occupata principalmente di storia dell'istruzione pubblica in Inghilterra e ha pubblicato un saggio sulle origini e i primi anni della Finmeccanica sulla rivista "Sintesi.