Il volume prende le mosse da un lavoro di natura teorica - rimasto incompiuto - di Marco Martini, che si propone di individuare e sistematizzare un modello innovativo di relazioni tra archivi amministrativi.
Nel suo contributo particolare attenzione è dedicata alle fonti amministrative relative agli agenti economici, la cui integrazione continua è all'origine del progetto "Servizi integrati alle imprese", inizialmente promosso dall'AIPA. I contributi che seguono descrivono le metodologie e i risultati attesi o già ottenuti nell'ambito di questo rilevante progetto, ormai avviato ad una fase di messa a regime con l'accordo tra il Ministero per l'Innovazione Tecnologica, il Ministero per le Attività Produttive e Unioncamere.
Nel volume sono illustrate altre significative esperienze di integrazione tra fonti amministrative in grado di produrre rilevanti benefici informativi. Ciò che accomuna i progetti considerati risiede in due fenomeni innovativi che stanno caratterizzando in questi anni l'attività della pubblica amministrazione. Il primo di questi è di carattere istituzionale e fa riferimento alla volontà di semplificazione e razionalizzazione amministrativa, mentre il secondo deriva dai notevoli progressi in campo tecnologico e informatico, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di Data Warehousing e di comunicazione via internet.
Marco Martini è stato preside della Facoltà di Statistica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e professore ordinario di Statistica presso la medesima Università.
Pietro Aimetti è responsabile dell'area Sistemi informativi per l'analisi economica di Gruppo CLAS.
Biancamaria Zavanella è ordinario di Statistica economica e direttore del Dipartimento di Statistica dell'Università di Milano Bicocca.