Il Rapporto sull'Impresa e le Economie Locali è il prodotto di sintesi dell'attività di ricerca sull'evoluzione della PMI italiana che ogni anno il sistema delle Camere di commercio, attraverso l'Istituto G.Tagliacarne, sottopone quale contributo di riflessione agli operatori economici, agli studiosi e a quanti hanno responsabilità per la realizzazione di politiche sul territorio.
Il tessuto imprenditoriale minore si conferma, in base alle analisi presentate nel Rapporto, come una delle componenti più sane e solide del sistema economico italiano. Pur in un contesto in continua e rapida evoluzione, le PMI denotano infatti una forte capacità di rapportarsi ai mercati e di sostenere la competizione internazionale, dando così prova di una sostanziale maturità.
Il sistema della piccola e media azienda appare tuttavia attraversato da processi di ristrutturazione (in fase di avanzata attuazione per il settore manifatturiero, ancora in atto in quello distributivo) che hanno prodotto indubbiamente degli "aggiustamenti" nelle performance, in special modo tra le imprese più piccole. Sebbene dal punto di vista reddituale si registrino ancora diverse velocità di crescita a livello dimensionale e territoriale, altri indicatori forniscono invece lo spunto per considerazioni di moderato ottimismo, anche per il futuro più prossimo.
Prospettive incoraggianti scaturiscono inoltre dall'esame delle dinamiche e delle strategie aziendali nei distretti industriali, segnati da nuove architetture organizzative che, ampliandone la dimensione di network, spingono a una nuova definizione dei legami tra imprese e territorio.
La ricerca evidenzia infine la decisiva fase di cambiamento attraversata dalle piccole e medie imprese commerciali, le cui conseguenze sono avvisabili lungo l'intera filiera produzione-distribuzione, in particolar modo nel caso dei beni di consumo.
La crescita della relazionalità tra imprese, intesa sia come collegamenti produttivi che come sviluppo di rapporti mercantili, rende opportuna una risposta da parte delle istituzioni e dei soggetti associativi in termini di politiche innovative di intervento, raccordando progetti complessi secondo una logica di rete.
Al volume è allegato un floppy-disk da 3,5" contenente i dati relativi alle indagini sulle PMI manifatturiere, della distribuzione commerciale e dei distretti industriali. La lettura dei file richiede un PC IBM compatibile 386 o superiore, con Microsoft Windows 3.1 o superiore e con Microsoft Excel 4.0 o versione superiore.