Camera etnografica

Francesco Marano

Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 220

ISBN: 9788846492968

Edizione: 1a ristampa 2011, 1a edizione 2007

Codice editore: 633.2

Disponibilità: Discreta

Camera etnografica fornisce un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell'antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, rilevando i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che nel corso della storia hanno informato le produzioni etno-cinematografiche e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.
Il libro è pensato principalmente per gli studenti universitari, ma fornisce strumenti teorico-metodologici anche a coloro che, operando nell'ambito della fotografia e del cinema documentario, desiderano potersi confrontare e dialogare con gli studiosi all'interno di progetti di ricerca antropologica e sociologica.

Francesco Marano
è ricercatore all'Università degli studi della Basilicata dove insegna Etnografia e Antropologia visuale. Si occupa principalmente di film etnografico, etnografia delle immagini, autoetnografie e autobiografie popolari, di riti e feste. Fra i suoi volumi: La Uglia. Riti di passaggio attraverso il fuoco in Basilicata (Potenza, 1997) e Etnografia con una persona (Potenza, 2001). Recentemente ha pubblicato Anni Cinquanta e coccinelle che volano. Video e poetiche della memoria etnografica (Nardò, 2005). Francesco Marano è anche autore di documentari etnografici che sono stati proiettati in Italia e all'Estero



Introduzione
Realtà delle immagini
(Ocularcentrismo; Iconismo; L'approccio semiotico; Realismo)
Fotografia ed etnografia
(Fotografie in transito; La fotografia nell'era del positivismo; Malinowski e la fotografia; Mead, Bateson e la fotografia; Immagini e parole: le didascalie; Fotografie in esposizione; Rapporti tra fotografia popolare e cultura visuale in India; Ex-voto fotografici; Sulla materialità delle immagini; Fotografare; La photo-elicitation)
I soggetti del film
(La scoperta dello spettatore; I tre soggetti della rappresentazione visuale; Il realismo etnografico come contratto fra i soggetti della comunicazione; La complicità di stile e il cinema intertestuale)
Osservare e documentare
(Prima di Nanook; Franz Boas e il film etnografico; Margaret Mead e Gregory Bateson; Il cinema diretto; Il film uniconcettuale; Il documentarismo informato; MacDougall e il cinema d'osservazione; La poetica della contemplazione nel cinema di David MacDougall; Il cinema d'osservazione come etnografia pratica)
Interagire e collaborare
(L'Africa di Jean Rouch; La Francia di Jean Rouch; La camera partecipante; Rouch, Flaherty, Vertov; Ciné-transe; Antropologia condivisa; Realtà, finzione, etnofinzione; Jean Rouch e Davis MacDougall; Collaborazione; La ricostruzione fra oggettivismo e collaborazione; Media indigeni; Video locali)
Poetiche del film etnografico
(Teorie del realismo cinematografico: Kracauer e Bazin; Il documentario: in cerca di una definizione; Poetiche oggettivanti; Poetiche soggettivante; Poetiche enattive; Verso una poetica dell'ipermedialità?)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche