La comunicazione visiva ha assunto un ruolo preminente nell'ambito dei processi comunicativi ed il settore della grafica e dell'immagine ha rapidamente acquistato grande importanza fra le attività connesse ai processi e agli strumenti di comunicazione.
Il mutamento tecnologico in atto possiede la capacità di coinvolgere orizzontalmente la realtà produttiva del settore, dalle grandi imprese alle piccole unità produttive, che sono oggetto di analisi di questo lavoro. Sulla base delle risultanze di un'indagine condotta per delineare gli effetti dello sviluppo tecnologico nell'organizzazione produttiva delle imprese minori del settore grafica e immagine, l'Autore affronta in questo lavoro le peculiarità che in termini di condizioni produttive e di organizzazione aziendale caratterizzano l'evoluzione del contenuti professionali, traccia un quadro di riferimento teorico per il processo di evoluzione tecnologica del settore e individua specifiche fasi temporali nell'ambito di tale processo. Le principali ipotesi interpretative scaturite dall'indagine, delineano interessanti aspetti di novità rispetto al quadro informativo preesistente e alla situazione degli altri settori dell'imprenditoria minore. Le attività della grafica e immagine evidenziano difatti interessanti peculiarità in relazione ai fenomeni innovativi e in particolare al ruolo svolto dalle microimprese nei processi di diffusione delle innovazioni tecnologiche.
Ilario Favaretto (Venezia, 1945) svolge attività didattica e di ricerca presso l'istituto di Scienze Economiche dell'Università di Urbino. Si è occupato di problemi relativi allo sviluppo economico regionale ed alla programmazione economica, con particolare attenzione alla crescita dell'impresa minore. Negli ultimi lavori ha affrontato le tematiche e i problemi relativi alla diffusione tecnologica nei settori produttivi, e in particolare nel mondo dell'impresa minore. Ha pubblicato fra l'altro "L'impresa artigiana tra economia e territorio" e <