Dati
pp. 142, 3a ristampa 2014, 1a edizione 2010 (Codice editore 1585.11)
In breve
Uno strumento didattico originale, frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento. Un testo che consente allo studente di sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia, al fine così di padroneggiarne i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche.
Presentazione del volume
Lo studio della metodologia della ricerca è fondamentale per chi si occupa di psicologia; esso, infatti, permette da un lato di leggere criticamente gli articoli scientifici, dall'altro di programmare e condurre ricerche. Spesso, però, lo studio dei manuali non basta.
Questo volume nasce proprio dall'idea che solo lo sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia permetta agli studenti, e a chi si sta affacciando per la prima volta sul mondo della ricerca, di padroneggiare i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche.
Il volume è il frutto di dieci anni di esperienza di insegnamento e racchiude gli esercizi che in questi anni sono stati proposti agli studenti della facoltà di Psicologia. In ogni capitolo, focalizzato su un elemento fondamentale della metodologia della ricerca (variabili, statistica descrittiva, finalità della ricerca, disegni di ricerca), è presente un box, che riprende in sintesi i concetti fondamentali, ed una serie di esercizi con spiegazioni e soluzioni.
Margherita Lanz, professore associato di Psicometria presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna Metodologia della ricerca psicologica e Metodi e tecniche della ricerca quantitativa.
Semira Tagliabue, ricercatrice di Psicometria, insegna Metodologia della ricerca psicologica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Daniela Barni, assegnista di ricerca presso la Facoltà di Psicologia dell'Università del Sacro Cuore di Milano, esercitatore di laboratorio per i corsi di Metodologia della ricerca psicologica e Metodi e tecniche della ricerca quantitativa.
Chiara Marabelli, esercitatore di laboratorio per i corsi di Metodologia della ricerca psicologica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia.
Indice
Claudio Bosio, Presentazione
Introduzione
Le variabili
Statistiche descrittive
Le finalità della ricerca
I disegni di ricerca
Alla prova con le ricerche
Soluzione complete
Le domande più frequenti
Testi per approfondire.
Tutti i campi devono essere compilati.