Contributi
Monica Martinelli, Baldassare Pastore, Stefano Zamagni, Vera Zamagni
Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 134, 1a edizione 2014 (Codice editore 1073.1)
In breve
La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.
Presentazione del volume
Libro in formato tascabile (11,5x15,5 cm)
La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l'inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso.
Ma oggi vive sotto l'assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull'avvenire, sospesa tra accuse di ingenuità o di neutralità.
Una deriva senza uscita?
Un saggio a più mani, una piccola spilla per poter riannodare i legami, per investire ripartendo dalla fiducia.
Nel testo, frutto di un investimento convinto nel dialogo interdisciplinare, competenze ed esperienze sociologiche, economiche, giuridiche e filosofiche convergono nella costruzione di ragioni di speranza; così le voci di Baldassare Pastore, Monica Martinelli, Stefano e Vera Zamagni s'incontrano per aiutare a tessere reti di convivenza, responsabilità e apertura generativa verso il futuro attraverso quella corda invisibile e intangibile che è la fiducia.
Luca Alici è assegnista di ricerca in Filosofia Politica presso l'Università di Perugia. Tra i suoi libri: Fidarsi (Meudon, 2012), Il diritto di punire (Morcelliana, 2012), Il paradosso dell'educatore (La Scuola, 2013).
Silvia Pierosara è dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane. Tra i suoi libri: L'orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario (Aracne, 2011), Legami privati e relazioni pubbliche. Una rilettura di Axel Honneth (Orthotes, 2013).
Indice
Luca Alici, Silvia Pierosara, Il credito che il possibile affida al reale
(Una tensione invisibile e intangibile; Una corda che fa rete; Post-scriptum)
Monica Martinelli, Reti di fiducia. Abitare la città generativamente
(Introduzione; Lo scenario del nostro tempo; Cosa è accaduto nello spazio urbano; Un orizzonte per rigenerare la città da abitare; Alcune considerazioni a partire da esperienze di rigenerazione urbana)
Baldassare Pastore, Forme della fiducia nello spazio pubblico
(Un bene essenziale ma fragile; Spazio pubblico e strutture fiduciarie; Fiducia, sfiducia, istituzioni)
Stefano Zamagni, Sviluppo, capitale di connessione, impresa
Vera Zamagni, Come la fiducia si è proiettata fuori dalla famiglia e dal clan
Note.
Tutti i campi devono essere compilati.