Operare in un mondo dominato dal cambiamento, in cui non esistono schemi obbligati ed è possibile imboccare strade nuove che consentono d'arrivare più rapidamente al traguardo o di conseguire mete più ambite, significa saper coniugare intelligentemente routine (comportamenti collaudati ripetitivi) con creatività (soluzioni nuove, mai prima tentate).
Il dirigente oggi, sostiene Hubert Jaoui, ha due missioni ugualmente importanti: conservare e innovare. Paradossalmente le tecniche della creatività possono essere molto utili sia per completare le procedure che assicurano il normale funzionamento di un'organizzazione, sia per escogitare i mezzi perché possa operare con la massima efficacia, evitando le trappole della routine e dell'adagiarsi in una meccanica ripetitività.
Hubert Jaoui ci offre in questo libro un "seminario" sulla creatività, diviso in due parti:
1. conoscenza del problema, in cui sintetizza i principi-base dell'impiego della creatività in azienda: non più elemento caratteristico di alcune funzioni (la pubblicità, ecc.) ma atteggiamento ed abilità che deve essere proprio dell'intera organizzazione. La trattazione è completata dall'illustrazione di una serie di tecniche per sviluppare la creatività nella soluzione di problemi e dall'illustrazione, con esempi, di applicazioni specifiche della creatività all'organizzazione.
2. la seconda parte, applicazioni pratiche, comprende invece 13 esercizi che consentono ad ognuno di sviluppare la propria intelligenza creativa e la propria abilità di comunicare in modo creativo.
Hubert Jaoui è presidente di GIMCA a Parigi e di HJ International in Italia, società di consulenza operanti in Europa e in altri continenti che annovera tra i propri clienti note imprese e amministrazioni pubbliche. E' autore di diversi volumi ed è considerato un pioniere nei campi del marketing, dell'innovazione e della comunicazione.