I diritti d'autore saranno interamente devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi.
Il motto di questo Manuale è "la persona malata prima di ogni altra cosa". E il perno intorno al quale ruota è la relazione del medico con l'uomo che soffre.
Dalla drammatica delicatezza di questa relazione nascono talvolta dilemmi etici, riassumibili in alcune domande: sto facendo la cosa giusta?
Mi sono comportato onestamente? Ho calpestato un diritto? Sto difendendo un mio interesse? Ho procurato una sofferenza ingiustificata? Cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Quanta parte di verità dovrei rivelare? Di quali diritti godo? Posso invocare l'obiezione di coscienza?
Ecco, quando un medico si pone domande del genere entra nel territorio dell'etica, dove troverà valori, diritti, obblighi, divieti e responsabilità.
Questo Manuale si propone di far riflettere; e di offrire al medico gli strumenti affinché trovi le risposte fondandole su argomentazioni solide, possa muoversi con maggiore disinvoltura nei labirinti morali della pratica clinica di ogni giorno, dia soluzioni concrete ai quesiti etici sollevati dall'incontro con i malati e si addestri nella difficile arte del curare: che è, prima di tutto, un "prendersi cura di una persona".
A chi è rivolto questo Manuale? Ovviamente ai medici - con un particolare riguardo ai più giovani - per i quali sarà utile se lo riterranno credibile come viatico nella professione. Ma anche agli studenti di medicina e a tutti i cultori della materia impegnati nelle aree filosofiche, teologiche e giurisprudenziali.
E infine anche alle persone malate, se lo troveranno valido come bussola a tutela della loro salute.
Giorgio Macellari è direttore della Chirurgia Senologica nell'Ospedale "Guglielmo da Saliceto" di Piacenza e membro effettivo del Collegio Italiano dei Senologi. Laureato in Filosofia, è autore di 70 pubblicazioni scientifiche, 12 volumi a uso universitario e 5 libri divulgativi. Dal 1991 è docente a contratto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Università di Parma. Impegnato da oltre 20 anni nella divulgazione dell'etica medica e della bioetica, è fondatore e presidente della "Sezione Emilia-Romagna dell'Istituto Italiano di Bioetica".
Umberto Veronesi è uno dei maggiori esperti mondiali per la cura del cancro e ha rivoluzionato la terapia chirurgica dei tumori mammari. È autore di 800 pubblicazioni scientifiche, 12 trattati oncologici e 56 libri divulgativi. Ha ricevuto 14 lauree honoris causa e prestigiosi premi internazionali. È stato Ministro della Sanità dall'aprile 2000 al giugno 2001 e Senatore nella XVI Legislatura. Dopo aver diretto l'Istituto Nazionale dei Tumori per oltre 30 anni, nel 1992 ha fondato l'Istituto Europeo di Oncologia, di cui è stato Direttore Scientifico fino al 2014, per rimanervi come guida strategica in qualità di Direttore Scientifico Emerito. Nel 2003 ha creato la Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze, dedicata allo sviluppo della cultura scientifica e alla promozione della ricerca.
L'autore dei disegni del volume è il fumettista Giovanni Freghieri.