Bello, ben scritto, organico e scorrevole, ma anche minuzioso e pragmatico nel descrivere le nuove metodologie di riferimento utili quando in gioco ci sono scelte importanti (e non) per il nostro brand. "Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".
Andrea Ferrari, Marketing Manager BMW Motorrad Italia
Potenzialità, prospettive, insight e risultati azionabili: un libro per tutti coloro che guardano al futuro e non lo temono
Rossella Borellini, Head of Marketing Intelligence, Ferrari SpA
Finalmente un contributo solido sullo stato dell'arte e sulle prospettive del web listening, da chi lo utilizza quotidianamente come strumento essenziale su cui costruire strategie di marketing vincenti.
Elena Sensi, Head of marketing, Communication and Customer experience, IWBank Private Investments
Le potenzialità del web listening sono ancora marginalmente sfruttate dalle aziende e dagli stessi istituti di ricerca. Le ragioni vanno ricercate nel fatto che l'ascolto della rete non è ancora universalmente codificato né compreso fino in fondo e per questo viene spesso giudicato relativamente affidabile, poco più di un "nice to have".
Tuttavia, se viene utilizzato in modo rigoroso e consapevole, affidandosi agli strumenti giusti e ponendosi domande corrette e obiettivi di ricerca precisi, il web listening può avere un ruolo molto importante per il business.
A partire da una definizione chiara dell'ascolto della rete, questo volume ne presenta con sistematicità il processo e fornisce le indicazioni più utili per un approccio strutturato, che permetta di coglierne al meglio le possibilità; inoltre, attraverso una ricca casistica di esempi, ne illustra i campi di applicazione.
Scritto in modo semplice e chiaro, non tralascia tematiche calde e attuali come il sentiment automatico, gli aspetti legali da considerare nella diffusione dei dati raccolti dal web 2.0 e l'intelligenza artificiale.
Un testo di sicuro stimolo per le funzioni corporate e marketing delle aziende, ma anche per agenzie e istituti di ricerca, per rispondere a molti interrogativi e guidare nelle decisioni.
Barbara Galli, laureata con lode in Economia all'Università Cattolica di Milano, lavora da 20 anni tra ricerche di mercato, consulenza e marketing. Manager, ricercatrice, relatrice, blogger è dirigente in Doxa; ha costruito la propria esperienza professionale in aziende e istituti di ricerca, lavorando con big player nazionali e internazionali e PMI in vari settori: mobility, pharma, finance, editoria, largo consumo, public utilities.