In questo testo vengono illustrati i principi della programmazione e forniti elementi di strutture dati, facendo riferimento al linguaggio di programmazione C++.
La descrizione del linguaggio arriva fino alle classi (non viene esaminata la parte che riguarda la programmazione a oggetti, trattata in D. Dorbolò, G. Frosini, B. Lazzarini, Programmazione a oggetti con riferimento al C++ ,, FrancoAngeli, 2001): il testo è quindi adatto per un corso di fondamenti di informatica, in cui si vogliano illustrare le tecniche più importanti della programmazione, i tipi di dato astratti e alcune strutture dati basilari, utilizzando un linguaggio di programmazione largamente diffuso nel mondo produttivo.
I vari costrutti linguistici del linguaggio C++ vengono presentati in forma semplificata, evitando dettagli che possano distrarre l'attenzione del lettore. Gli esempi sono stati scelti prendendo argomenti che hanno riscontro nell'esperienza comune, in modo da rendere il testo largamente utilizzabile.
Questo volume è assai ricco di programmi. Molti di essi sono disponibili anche via Internet, al sito: http://www.ing.unipi.it/progc++
Andrea Domenici è ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, settore ING-INF/05. Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l'Università di Pisa nel 1986 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni. Tiene attualmente il corso di Ingegneria del software presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. Svolge ricerche nell'area dell'ingegneria del software.
Graziano Frosini è professore ordinario di Calcolatori elettronici presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l'Università di Pisa nel 1967, come allievo della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento "S. Anna" di Pisa. È stato ricercatore presso l'Istituto di Elaborazione dell'Informazione del CNR di Pisa, e docente presso l'Università di Ancona. Svolge ricerche nell'area dell'architettura dei sistemi di elaborazione.