Il volume ha una specifica valenza internazionale per molti aspetti: evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Altri contributi connettono l'azione della Croce Rossa alla crescita e all'esplicarsi della medicina nel periodo dal 1914 al 1927. Ma vi sono anche saggi dedicati ad alcuni mutamenti cruciali, con riferimento precipuo alla costituzione della Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa, sempre con un'attenzione particolare al ruolo dell'Italia. Vi è l'approfondimento della convergenza fra mondo cattolico, con le grida disperate del Papa contro le "inutili stragi" in atto, e CICR. Concludono il libro due accurate cronologie, una dedicata al CICR e una alla CRI. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l'opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
Costantino Cipolla (Alma Mater Università Bologna) è autore di 160 volumi redatti e curati e di oltre 700 pubblicazioni scientifiche di taglio sociologico, storico e anche sociale. Ha curato con Paolo Vanni
Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi e
Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. II. Documenti. Inoltre, per i nostri tipi:
I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana, 2020,
Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana, 2018. Inoltre ha curato con Paolo Vanni l'edizione critica italiana di
Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant. Per il curriculum vitae si veda il sito
www.costantinocipolla.it
Alessandro Fabbri, assegnista di ricerca e professore a contratto presso l'Università di Bologna, è autore di numerosi contributi in testi scientifici dedicati alla CRI. Per i nostri tipi si segnala in particolare la monografia
Investimento sociale e welfare society. La morfogenesi della Croce Rossa Italiana, 2019.
Paolo Vanni, professore emerito di Chimica medica e storico della Croce Rossa dell'Università di Firenze, ha al suo attivo circa 400 pubblicazioni nazionali e internazionali. È stato referente nazionale CRI per la storia della Croce Rossa, direttore dell'Ufficio storico CRI della Regione Toscana e medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana. Per aver riscoperto in Italia la figura di H. Dunant, fondatore della Croce Rossa Internazionale, nel 2002 ha avuto l'apprezzamento personale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nell'ottobre del 2018 ha ricevuto il "Prix Henry Dunant"; nel giugno 2019, pochi mesi dopo la sua scomparsa, la medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana.