In concreto, cosa fa la psichiatria? 0 meglio cosa fanno gli operatori che, ormai da anni, lavorano nell'alveo aperto dalla riforma psichiatrica?
Questo volume, che presenta alcuni aspetti della realtà psichiatrica lombarda, dà una risposta che non mancherà di suscitare grande interesse tra gli operatori del settore (psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatori) e tra tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono coinvolti nei destini dell'assistenza psichiatrica. La normativa regionale ha delineato con precisione il nuovo panorama dell'intervento psichiatrico individuandone modalità organizzative ed obiettivi operativi: in tale ambito legislativo hanno trovato, possibilità di sviluppo «Iniziative», definite sperimentali, che costituiscono il momento più squisitamente dinamico ed innovativo dei servizi. Questi, attraverso le Iniziative sperimentali, si trovano a disporre di opportunità aggiuntive, da utilizzare nello sviluppo di attività peculiari, individuate sulla base delle necessità locali.
Nel corso del tempo le "Iniziative sperimentali" si sono dimostrate una straordinaria palestra di riflessione e di lavoro e, dalle pagine di questo libro, in cui sono state raccolte alcune tra le testimonianze più significative, emerge un itinerario avvincente che conduce il lettore alla scoperta di modalità di lavoro ove la creatività e la fantasia degli operatori riescono a coniugarsi con il rigore scientifico e con le esigenze dell'utenza.
Angelo Cocchi, psichiatra, dirige l'Unità operativa di psichiatria di Rho e Corsico; Giorgio De Isabella, psicologo, ne coordina le Iniziative sperimentali: Centro diurno e Comunità alloggio; Francesco Zanelli Quarantini, psichiatra, coordina il Centro psicosociale della zona 13 di Milano.