Psicopatologia dei consumi quotidiani

Fernando Dogana

Psicopatologia dei consumi quotidiani

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820426590

Edizione: 7a edizione 1993

Codice editore: 1240.13

Disponibilità: Fuori catalogo

Gli ultimi sono stati anni di riflessione in molti campi: anche in quello del nostro atteggiamento verso i consumi. Confinate in un'epoca che appare lontana le facili illusioni nella raggiunta «società del benessere» e superato lo shock delle prime, radicali contestazioni del «consumismo», è il momento di ristabilire, riprendendo il dibattito, dei punti fermi sul tipo di società che vogliamo costruire. Da qui l'interesse, anche per i non specialisti, di questo volume, risultato di un'ultradecennale attività dell'autore nel campo dell'analisi psicologica dei nostri comportamenti e atteggiamenti verso i beni di consumo. Il carattere peculiare dell'opera, che la differenzia dalle poche altre esistenti, può essere indicato nella sua «concretezza»: essa non si limita, infatti, alle pure enunciazioni di carattere generale, ma entra nel vivo dei nostri abituali comportamenti di consumo (relativi, ad esempio, al mangiare, al bere, al vestirsi, al fumare, ecc.), cercando di sviscerarne le più riposte determinanti psicologiche avvalendosi degli strumenti forniti dalle varie branche della psicologia scientifica (dalla psicologia della percezione alla psicologia infantile, dalla psicoanalisi alla psicologia sociale, ecc.) nonché da alcune discipline solo raramente utilizzate in questo contesto di problemi, quali la linguistica, l'etologia e l'antropologia.

La prospettiva in cui il libro si muove - chiaramente anticonsumista e di critica verso l'eccessiva sollecitazione della psicologia operata dalla pressione pubblicitaria - acquista così un particolare spessore culturale, oltre ad essere arricchita e resa più interessante per il costante riferimento a dati e casi italiani. Ognuno dei capitoli mette in luce la profonda irrazionalità dei nostri atteggiamenti e comportamenti verso gli oggetti di consumo, che si configura in una vera e propria «perversione consumista», di cui sono analizzate le molteplici manifestazioni (da qui il titolo del libro, che accenna appunto a una «psicopatologia» più che a una semplice psicologia dei consumi).

Il lavoro, pur utilizzando con rigore il metodo e il linguaggio della psicologia scientifica, si avvale di un'esposizione vivace e dinamica, tale da renderlo accessibile e interessante anche per il pubblico più vasto, oltre che per gli specialisti (psicologi, pubblicitari, uomini di marketing, ecc.).

Presentazione
PREMESSA
L'analisi psicologica dei comportamenti di consumo: presupposti teorici e metodologici
1. Perché la psicologia nello studio dei consumi
2. Fasi nei rapporti fra psicologia ed economia
3. Razionalità e irrazionalità nell'agire di consumo
4. Motivi consci e inconsci nell'agire di consumo
5. La psicologia dei consumi come analisi delle « variabili intermedie » nell'agire di consumo
6. Apporti teorici e metodologici allo studio del comportamento di consumo
6.1 li contributo della psicoanalisi
6.2 Il contributo della psicologia sociale
6.3 Il contributo dell'antropologia culturale
6.4 Altri contributi
7. Psicologia o psicologia dei consumi?
7.1 Centralità o marginalità dell'oggetto di studio
7.2 Campo in cui si colloca l'oggetto dell'indagine
7.3 Orientamenti personali dei ricercatori
8. Criteri metodologici ed espositivi del presente volume Bibliografia
CAP. I - LA RICERCA DEL SENO PERDUTO
Psicologia della alimentazione
1. Fame e appetito
2. Le basi neurofisiologiche
2.1. Teorie periferiche e centrali dei meccanismi della fame e della sazietà
2.2. I centri cerebrali regolatori della fame e della sazietà
3. Le basi psicodinamiche della alimentazione
3.1 Il cibo come primo oggetto della sensualità
3.2 L'oralità come prima forma di rapporto con il reale
3.3 li cibo come primo veicolo del rapporto interpersonale
3.4 Cibo ed emancipazione
3.5 Cibo, dominio e status sociale
3.6 Cibo, sicurezza e autostima
3.7 Il cibo « ludico » e ritualistico
4. Cenni sulla psicopatologia della alimentazione
5. La strutturazione delle abitudini alimentari
6. Le fobie e le preferenze alimentari
7. Psicologia della persona obesa
8. La modificazione delle abitudini alimentari
Bibliografia
CAP. Il - L'EBBREZZA UMIDA E QUELLA ASCIUTTA
Psicodinamica dell'assunzione di alcool e fumo
1. Psicologia del fumare
1.1 Effetti farmacologici del fumo
1.2 Motivi omeostatici e antiomeostatici
1.3 L'ipotesi dell'erotismo orale
1.4 Il « Leere Erlebnis »
1.5 La sigaretta consolatoria
1.6 La sigaretta come oggetto transizionale
1.7 Veicolo di identificazione e socializzazione
1.8 Surrogato d'azione
1.9 La connotazione mascolina della sigaretta
1.10 Emancipazione, protesta, aggressività
1.11 Le componenti ritualistiche
1.12 Il vissuto di colpevolezza
1.13 Tipologie dei fumatori
1.14 Sigarette. sigari, pipe
2. Psicologia dell'assunzione di alcool
2.1 Bevande apollinee e bevande dionisiache
2.2 Effetti farmacologici dell'alcool
2.3 Primo nucleo di significati: l'esaltazione del tono vitale
2.4 Secondo nucleo di significati: il potere inebriante e disinibente
2.5 Terzo nucleo di significati: le componenti depressive e distruttive
Bibliografia
AP. III - I CONFINI ESTERNI DELL'IO
Psicologia dell'abbigliamento e della moda
1. Le funzioni primarie dell'abbigliamento
1.1 Il motivo della decorazione
a. Il tema del richiamo sessuale
b. Il tema dell'aggressività
e. Il tema del prestigio sociale e del potere 4
d. Il tema della ricchezza
e. L'estensione dell'io corporeo
1.2 li motivo del pudore
a. L'abito come formazione di compromesso
b. La verità è nuda
c. L'abbigliamento sadomasochista
1.3 Il motivo della protezione
2. Altre funzioni psicologiche dell'abbigliamento
2.1 L'incorporazione dell'abito nello schema corporeo
2.2 Il valore semiologico dell'abito
2.3 L'abito nuovo
3. Differenze di atteggiamenti tra i sessi e tra gli individui
3.1 Differenze tra i sessi
3.2 Differenze tra gli individui
4. La moda e il suo evolversi
4.1 Forze che promuovono l'evoluzione della moda
4.2 Forme e orientamenti specifici della moda
4.3 La situazione attuale: consistenza del molteplice
APPENDICE
Applicazione dei modelli precedenti all'analisi di alcuni
settori dell'abbigliamento
A. Abbigliamento interno ed esterno
B. Le calze femminili
C. L'abito su misura e l'abito confezionato
D. Gli accessori dell'abbigliamento
E. L'abbigliamento infantile
F. Il cappello
Bibliografia
CAP. IV - L'EROTIZZAZIONF- DELLO SPAZIO
Psicologia della profumazione
1. Il carattere arcaico della sensibilità olfattiva
2. I meccanismi fisiologici dell'odorato
3. L'odore come fenomeno associativo
4. Le basi delle simbolizzazioni
5. Primo nucleo simbolico: la personalizzazione olfattiva
6. Secondo nucleo simbolico: seduzione e aufogratificazione
7. Terzo nucleo simbolico: sublimazione dell'istintualità
Bibliografia
CAP. V - I PENSIERI SOPRA LA TESTA
Psicologia degli atteggiamenti verso i capelli
1. Le fonti dei significati
2. Il rapporto con le dinamiche istintuali
2.1 I capelli nella struttura dell'immagine corporea
2.2 Un simbolo del potenziale energetico
2.3 Capelli e aggressività
2.4 L'associazione con le fonti dell'amore
2.5 li simbolismo sessuale dei capelli
2.6 Protezione e difesa
3. Il ruolo dei capelli nella comunicazione della immagine di sè
4. Psicopatologia dei capelli
4.1 La caduta
4.2 L'ingrigimento
Bibliografia
CAP. VI - I CM' DELL'AUTOSTIMA
Psicologia dell'automobilista
1. Il rapporto automobilista-vettura
1.1 Le metafore della proiezione
1.2 Le metafore della identificazione
1.3 Le metafore della ipocondria
1.4 Le metafore della gelosia
2. Psicologia dell'automobilista
2.1 Modificazioni delle dinamiche emotive
2.2 Modificazioni delle attitudini e della percezione della realtà
2.3 Modificazioni dei rapporti sociali
3. Gratificazioni psicologiche nel possesso e nella guida dell'automobile
3.1 Estensione e potenziamento dell'io
3.2 Depersonalizzazione e meccanizzazione dell'io
3.3 Un potenziale d'evasione
3.4 La velocità
3.5 Difesa e protezione
3.6 Le dinamiche dell'aggressività
3.7 Le dinamiche del potere e del controllo
3.8 Le dinamiche dell'emancipazione
4. Tipologie degli automobilisti
Bibliografia
CAP. Vll - LA MACCHINA PER ABITARE
Valenze psicologiche della casa
1. Semantica dell'abitare
2. Casa e territorialità
3. Casa e identità personale
4. Influssi psicologici degli spazi abitativi
5. Casa, ideologia, struttura sociale
6. Tendenze evolutivi nella strutturazione della casa
7. Valenze psicologiche dei singoli locali della casa
Bibliografia
CAP. VIII - L'AGGRESSIVITÀ INNOCENTE
Psicologia della caccia
1. Cacciatori e agricoltori: differenze sociopsicologiche
2. Cacciatori e pescatori
3. Una prospettiva psicoanalitica: dalla posizione predatoria alla umanizzazione della preda
4. Il simbolismo sessuale della caccia
5. La struttura « quasi ecclesiale » del mondo della caccia
6. Conclusioni: i « cacciatori » e gli « sparatori »
Bibliografia
CAP. IX - SCOPRIRE, CATTURARE, ACCUMULARE
Enigmistica, gialli, fotografia
1. L'enigmistica
1.1 Enigma e oracolo
1.2 I giochi perversi del matematico
1.3 Rebus e sogno
2. I « gialli »
2.1 Caratteristiche della letteratura gialla
2.2 Interpretazioni sociologiche della letteratura gialla
2.3 Delitto e scena primaria
2.4 « Il colpevole non sono io »
3. Psicodinamiche del fotografare
3.1 Attimo fermati!
3.2 -Le dolci rimembranze
3.3 Vedere e mostrare
3.4 L'occhio maligno della macchina
3.5 Riprodurre e reinterpretare
Bibliografia
CAP. X - IL POTERE TASCABILE
Psicologica del denaro
1. Ipotesi sull'origine e la natura del denaro
1.1 L'ipotesi religiosa

Contributi:

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Consumi, moda e loisir - Testi generali, marketing strategico, piani marketing

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche