Le scienze regionali, dalle origini ad oggi, hanno sempre focalizzato l'attenzione sull'analisi dei sistemi spaziali in diversi settori dell'attività umana: la produzione, la residenza, i trasporti, i servizi. Lo spazio rappresenta infatti l'elemento cardine delle relazioni funzionali che si evolvono nel tempo e, quindi, un riferimento teorico-operativo essenziale per l'analisi dei processi di trasformazione in atto nella nostra società.
La raccolta dei contributi presentati in questo volume, che costituisce una selezione di quelli discussi alla IX Conferenza italiana di scienze regionali tenutasi a Torino, intende offrire un quadro organico degli approcci e delle metodologie applicabili ai sistemi spaziali, articolato secondo tre principali filoni tematici: l'analisi e le informazioni sulle interazioni; la valutazione e la regionalizzazione dei processi; l'organizzazione c la struttura dei processi produttivi.
Tali filoni rappresentano, in particolare, le nuove promettenti direzioni di sviluppo della ricerca italiana sulle più importanti modalità in cui può essere formalizzata ed organizzata l'analisi spaziale. Ciò anche al fine di fornire ulteriori spunti di riflessione sui più recenti strumenti di indagine, cogliendone sia le potenzialità analitico-interpretative sia i limiti operativi.
Maurizio Bielli, ingegnere, è ricercatore presso l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Aura Reggiani è docente di Teoria delle decisioni presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università Degli Studi di Bergamo.