Le esigenze poste dal rinnovato assetto istituzionale ed organizzativo del Ssn pongono in rilievo la criticità dell'architettura strategica delle aziende sanitarie. Questo volume analizza gli elementi centrali che intervengono nel processo di formazione delle strategie nelle aziende sanitarie, ed ospedaliere in particolare, concentrandosi sul ruolo svolto dai fattori ambientali ed istituzionali, dalle caratteristiche del vertice strategico e dalle specificità del tessuto organizzativo. Il nodo centrale della ricerca è da riscontrarsi nell'analisi dei fattori che contribuiscono a spiegare il comportamento decisionale delle aziende sanitarie; l'assunzione da parte del vertice aziendale di logiche decisionali strategiche piuttosto che amministrative dipende dall'interazione dialettica tra lo spazio strategico percepito e il quadro di vincoli/opportunità posto dal contesto istituzionale di riferimento.
In questo senso, il testo rappresenta un utile strumento per studiosi di management, consulenti ed operatori del settore in quanto applica le categorie concettuali e gli strumenti metodologici delle discipline economico-aziendali alle organizzazioni sanitarie ed evidenzia i principali fattori che intervengono nel processo di formazione delle strategie.
La parte empirica arricchisce la trattazione teorica effettuando una prima verifica delle scelte e delle logiche decisionali adottate dalle aziende per far fronte alle esigenze di managerialità del settore e fornendo, al tempo stesso, stato dell'arte e prospettive future sul governo e la gestione del sistema sanitario e delle sue aziende.
Franco Fontana è preside della Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e docente di Organizzazione aziendale presso la stessa Università. È direttore della Scuola di management Luiss Guido Carli e presidente della Luiss Management Spa.
Gianni Lorenzoni è professore ordinario di Strategie delle imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dove svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di discipline economico-aziendali.