Questo volume, rivolto prevalentemente agli operatori del settore delle tossicodipendenze e della salute mentale, si propone di:
- definire alcuni criteri e concetti che stanno alla base delle valutazioni diagnostiche;
- presentare una metodologia diagnostica che permetta di ottenere diagnosi valide da un punto di vista scientifico;
- riportare i risultati di una ricerca sulla comorbidità psichiatrica dei soggetti tossicodipendenti;
- offrire alcune indicazioni pratiche per migliorare la validità delle valutazioni diagnostiche e per favorire il rapporto empatico col paziente.
Un punto chiave è la storia di vita del paziente, di particolare importanza sia per la validità della valutazione diagnostica che per la facilitazione della "relazione con l'altro".
I contenuti del libro possono risultare utili a chi lavora all'interno di équipe multidisciplinari. Attraverso un esame critico ciascun operatore può trarre idee per migliorare la qualità dell'attività diagnostico-terapeutica, ottimizzandone anche i tempi necessari.
Il lavoro è centrato sullo SCID che è uno strumento psicodiagnostico particolarmente utile per lo studio della comorbidità psichiatrica se integrato ad una adeguata raccolta di dati anamnestci e medici. È importante conoscerne le modalità di applicazione e di elaborazione. In questo volume sono discusse le procedure necessarie per garantirne una validità diagnostica. Vengono offerte proposte di impiego pratico mediante un CD che contiene l'Intervista Narrativo-Anamnestica e i programmi di calcolo . Il lettore viene invitato a partecipare in prima persona a una ricerca nazionale sulla comorbidità psichiatrica.
Lo SCID , ben impiegato, è uno strumento in grado di andare oltre l'individuazione delle manifestazioni psicopatologiche. I dati anamnestici e le storie di vita dei pazienti offrono infatti l'opportunità di effettuare anche una valutazione psicologica rivolta a descrivere puntualmente la "specifica complessità dell'individuo". Le considerazioni tratte in questo libro sono estensibili anche allo SCID IV.
Rosanna Perone , psicologa psicoterapeuta, svolge la sua attività presso l'Azienda Sanitaria di Firenze. Si è occupata di tossicodipendenze per molti anni ed è autrice di varie pubblicazioni al riguardo. Attualmente lavora nel settore della salute mentale.
Donatella Pecori , psicologa specializzata in metodologia della ricerca, collabora con alcuni Dipartimenti Universitari, Enti privati e pubblici. É autrice di diverse pubblicazioni ed è responsabile scientifico di progetti di ricerca in vari settori.